Capire il funzionamento delle istituzioni europee
L’offerta formativa vuole far esplorare e comprendere agli studenti e alle studentesse le peculiarità del funzionamento delle istituzioni europee e vuole farli familiarizzare con il linguaggio specifico del processo decisionale dell’Unione Europea.
In occasione del 50esimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto Universitario Europeo (1976-2026), che ospita la sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea, l’offerta formativa del Programma Educativo degli ASUE per l’anno accademico 2025/2026 vuole far esplorare e comprendere agli studenti e alle studentesse le peculiarità del funzionamento delle istituzioni europee
Obiettivi
- Trasmettere agli studenti e alle studentesse la storia dell’Unione Europea, delle prime fasi di costruzione e integrazione europea ai valori su cui si fonda;
- Guidare gli studenti e le studentesse ad una maggiore comprensione del ruolo delle principali istituzioni europee, degli interessi che esse rappresentano e della loro composizione;
- Guidare gli studenti e le studentesse ad una maggiore comprensione del modo in cui le istituzioni europee interagiscono tra loro, al fine di comprendere come funziona oggi il processo decisionale dell’Unione Europea;
- Sviluppare consapevolezza dell’importanza del patrimonio culturale europeo comune preservato agli Archivi Storici dell’Unione Europea;
Per le classi
Il percorso didattico della visita alla sede degli Archivi Storici dell’Unione europea è articolato nei seguenti momenti e attività:
- Lavoro introduttivo sulla cronologia eventualmente preparata dalla classe: approfondimento delle tappe principali del processo di integrazione europea;
- Attività con le scatole didattiche sulle istituzioni europee preparate dal team del Programma Educativo, con suddivisione in piccoli gruppi/tavoli di lavoro;
- Visita ai depositi guidata da un archivista: Familiarizzazione ai progetti europei di formazione e mobilità, mediante un’analisi della loro storia ed evoluzione, ed importanza nel contesto della libertà di movimento nell’Unione Europea; introduzione degli Archivi; chiusura della visita ai depositi attorno al tavolo, dove studenti/esse presenteranno la scheda del proprio “tavolo di famiglia”;
- Lavoro attorno al tavolo in plenaria: ciascun gruppo di lavoro presenta l’istituzione di cui si è occupato, andando a creare un tavolo comune. Spiegazione di come le istituzioni europee interagiscono tra loro tramite le fonti d’archivio;
- Attività conclusiva alle Grotte di Villa Salviati: momento peformativo.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede Villa Salviati: via Bolognese 156 (ingresso pedonale); via Salviati 3bis (ingresso parcheggio)
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Per gli insegnanti
Sono previste attività preparatorie in classe supportate dai materiali didattici forniti dagli ASUE, che comprendono:
– ascolto di alcune interviste agli archivisti degli ASUE;
– lettura di schede didattiche sulle istituzioni dell’Unione Europea e le caratteristiche dei rispettivi fondi conservati agli ASUE;
– lettura di un glossario con termini ricorrenti nel linguaggio specifico delle istituzioni europee;
– costruzione di una cronologia storica sul processo di integrazione europea a partire dai documenti d’archivio;
– preparazione di una scheda per la descrizione di un “tavolo di famiglia”: gli studenti e le studentesse dovranno scegliere la fotografia di un tavolo di discussione con i familiari, accompagnata da una descrizione di cosa stava accadendo al momento dello scatto;
Dopo essersi iscritto al portale de Le Chiavi della Città, è necessario compilare il seguente modulo
https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_8IZwMKuzxF1ef0a
“Incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma Educativo degli ASUE per l’anno scolastico 2025/2026, giovedì 9 ottobre 2025 ore 16:30-18:00. Iscrizione al seguente link: https://eui-eu.zoom.us/j/92107460820?pwd=ejY54T2YW7ue12R45SvxVOnLN8kvJE.1
Per le famiglie
Gli studenti, assieme alla famiglia, sceglieranno o scatteranno una fotografia di un momento che li vede riuniti con i propri familiari intorno ad un tavolo. Prepareranno quindi una scheda per la descrizione di un “tavolo di famiglia”, in cui descriveranno in dettaglio il momento in cui erano seduti al tavolo. Questa attività è pensata per riflettere insieme intorno al concetto di tavolo in quanto luogo primario di discussione e confronto democratico a livello istituzionale europeo. I “tavoli di famiglia” degli studenti verranno infatti poi confrontati con immagini d’archivio, che ritraggono momenti di discussione intorno ad un tavolo in eventi importanti per la storia europea.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Archivi Storici dell’Unione Europea (Istituto Universitario Europeo)
Via dei Roccettini 9, 50014 San Domenico di Fiesole (FI)
Web www.eui.eu/histarchives
Telefono 055 468564
E-mail HAEU.education@eui.eu
Progetto precedente
Progetto successivo