Il progetto propone formazione sulle pratiche filosofiche e Philosophy for Children (P4C) ai docenti, attraverso incontri teorico-pratici e laboratori esperienziali.
I partecipanti sperimentano direttamente le pratiche filosofiche e ricevono strumenti operativi per promuovere il pensiero critico e il dialogo in classe.
Obiettivi
- fornire strumenti propri del curriculum della Philosophy for Children
- aprire l’interesse verso le pratiche filosofiche
- sperimentare direttamente quello che poi verrà fatto all’interno delle classi, cogliendone i presupposti, l’orizzonte di senso del fare pratiche di filosofia
- sviluppare un pensiero critico e una capacità riflessiva, interni alla didattica
- costituirsi gruppo che “pensa insieme”
Per gli insegnanti
La formazione insegnanti sulle pratiche filosofiche con un focus sulla Philosophy for Children (P4C) si articola in cinque incontri tematici e laboratoriali di 2 ore ciascuno, con i seguenti temi:
- Che cosa si fa quando si fa filosofia?
- La struttura delle pratiche filosofiche
- La costruzione della comunità di ricerca
- I pretesti e il Curricolo Lipman
- Evento conclusivo
Ogni incontro si è composto di una parte teorica e una pratica, tranne l’ultimo incontro (Evento conclusivo) che sarà dedicato alla realizzazione di sessioni parallele di pratiche filosofiche facilitate dai partecipanti e ad un momento di restituzione finale delle attività e del percorso svolto.
Le sessioni laboratoriali saranno seguite da un momento di meta-sessione, ossia di riflessione compartecipata e attiva su quanto appena accaduto.
Sede scolastica – da definire in base agli aderenti al corso
Periodo dicembre – maggio
Orario da definire
Nel corso della formazione saranno fornite bibliografie aggiornate e approfondite sulle pratiche filosofiche, con particolare attenzione alla Philosophy for Children.
I materiali offriranno strumenti immediatamente utilizzabili in classe. Inoltre, saranno proposti esercizi di scrittura riflessiva, utili per stimolare nei docenti una rielaborazione personale e critica dell’esperienza formativa tra i docenti partecipanti.
Gli esercizi affronteranno temi educativamente significativi come la responsabilità formativa del docente, la libertà del discente, l’attivazione del pensiero, la natura filosofica del dialogo e la valutazione delle diverse dimensioni del pensiero. Questi momenti di scrittura costituiranno uno spazio di approfondimento e consapevolezza, favorendo l’integrazione tra teoria e pratica
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
ALEPH (Associazione di Libere Espressioni Filosofiche ETS)
Via Starnina 48, 50143 Firenze
Web www.associazionelaleph.wordpress.com
Telefono 391/1384518
E-mail aleph.pratichefilosofiche@gmail.com
Proposta precedente
Proposta successiva