Il progetto formativo “La prevenzione del discorso d’odio nei contesti educativi”, promosso da COSPE, si inserisce nel più ampio progetto “Educare in Comune – Pratiche di comunità”, finanziato dal Dipartimento Politiche per la Famiglia, per il contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone minorenni.
Gli appuntamenti formativi di questo percorso vogliono rispondere al bisogno dei docenti di affrontare l’hate speech con i propri studenti, attraverso l’educazione ai media, l’approccio interculturale e il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze.
Obiettivi
I partecipanti apprenderanno a:
- riconoscere i fenomeni d’odio;
- supportare e indirizzare i ragazzi e le ragazze vittime di discorsi d’odio;
- gestire in modo adeguato le dinamiche relazionali interne alle classi;
- fornire strumenti e strategie didattiche da poter usare nei propri contesti lavorativi.
Per gli insegnanti
Tre incontri di due ore ciascuno.
La metodologia utilizzata per le attività formative proposte si basa su tre cardini:
- Processi partecipativi: nella realizzazione delle attività il punto di vista di ciascun partecipante sarà costantemente messo al centro e sarà favorita la partecipazione e l’approccio cooperativo; gli incontri vogliono costituire uno spazio in cui ci si possa confrontare liberamente, in un clima rilassato e non giudicante, su cosa è cambiato oggi nelle relazioni sociali e comunicative dentro e fuori il web per identificare alcune azioni operative di contrasto ad episodi di violenza verbale.
- Uso di tecniche informali: brainstorming, circle time, letture, giochi e attivazioni interattive aventi l’obiettivo di favorire e potenziare la partecipazione.
- Approccio interattivo: per affrontare temi sensibili, le modalità interattive, sollecitando in maniera adeguata e allo stesso tempo delicata il sentire personale, costituiscono un valido strumento volto a problematizzare in chiave apparentemente leggera tematiche sensibili.
Verranno presentati strumenti didattici validati da COSPE – in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali – utilizzabili autonomamente all’interno del lavoro in classe. Si tratta per lo più di toolkit ed itinerari didattici che contengono attivazioni e strumenti multimediali di approfondimento calibrati sulle diverse fasce d’età giovanile che permettono di affrontare i temi delle discriminazioni e del contrasto al discorso d’odio in modo da coinvolgere le persone più giovani, valorizzando le loro esperienze e i loro punti di vista.
Alla fine del corso verranno utilizzati questionari di valutazione per verificare l’impatto dell’iniziativa, in termini qualitativi e di soddisfazione rispetto agli interventi realizzati.
Sede da definire (presso le sedi delle scuole coinvolte oppure presso la sede del COSPE oppure online)
Periodo da definire
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Web www.cospe.org

Proposta precedente
Proposta successiva