Approccio ecologico alle emozioni con cui si esplora il crescere e il maturare delle relazioni affettive negli esseri umani e nel mondo circostante. Negli incontri con le/i docenti , dopo la presentazione e condivisione in modalità interattive, esploreremo i livelli e i gradi afferenti le emozioni:
- saranno esplorate le valenze didattico-educative di tale approccio;
- verranno sottoposti all’attenzione dei docenti percorsi già sperimentati nei diversi gradi scolastici;
- saranno co-progettati, con le modalità della ricerca-azione, brevi percorsi didattici da sperimentare con le classi.
I materiali presentati e la documentazione delle attività dei docenti nelle classi saranno depositati in un drive dedicato.
Obiettivi
- Far emergere la consapevolezza della necessità di costruire ambienti di apprendimento che permettano di sviluppare con gli alunni una gestione equilibrata delle proprie emozioni sia sul piano intrapersonale sia su quello interpersonale anche per rafforzare le motivazioni che spingano ad assumere comportamenti ecologicamente orientati.
- Ipotizzare percorsi didattici che facilitino il sorgere, il crescere e il maturare delle relazioni affettive e cognitive fra esseri umani e il resto del mondo vivente – Life Skills come definite dall’ OMS.
Il percorso si sviluppa in 4 incontri di 2 ore ciascuno, di cui i primi 3 incontri ravvicinati (settimanali o bisettimanali). Il quarto incontro avverrà dopo un tempo considerato congruo per svolgere attività nelle classi.
- Primi due incontri: Neuroscienze, pedagogia, didattica ed ecologia delle emozioni. Riflessione sulla valenza formativa e conseguenze didattiche dell’ ecologia delle mozioni. Concetti e strumenti ordinatori per sviluppare un approccio ecologico alle emozioni. Esempi di attività già sperimentate (con documentazione).
- Terzo incontro: co-progettazione di attività da svolgere in classe
- Quarto incontro: condivisione di quanto emerso nelle attività
Attività rivolta ad un numero limitato di partecipanti.
Sede scolastica
Periodo da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Proteo Fare e Sapere Firenze
Via Pier Capponi 7 Firenze
Web www.proteotoscana.it
Telefono 328 5642304
E-mail firenze@proteofaresapere.it
Proposta precedente
Proposta successiva