Cod. 474 – Progetto ForGlobe – Arte per tutti

Stato proposta: aperta Sede: esterna

Il progetto, rivolto ad insegnanti di asili nido, scuole d’infanzia e delle prime tre classi della scuola primaria, intende andare contro gli stereotipi per aiutare a comprendere il messaggio dell’Arte e a costruirsi un bagaglio culturale che comprenda l’Arte, l’Architettura, il Design.
Nel mondo dell’editoria per ragazzi questo concetto è chiaro: cominciare da piccoli e familiarizzare con l’Arte a partire dai libri meravigliosi prodotti in ogni angolo del pianeta permette di far propri gli strumenti indispensabili per decodificare questi linguaggi.
Così gli adulti che non sanno, con umiltà si mettono all’altezza dei più piccoli e insieme a loro cominciano nuovi percorsi. Nessuno immagina che in un libro per bambini si racconti Keith Haring, Louise Bourgeois, Georgia O’Keeffe, solo per citare alcuni dei protagonisti.
Nelle biblioteche è possibile accedere a questo linguaggio grazie all’impegno di molti editori che la Cooperativa Giannino Stoppani in virtù della collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair può far conoscere al grande pubblico.

Obiettivi

Familiarizzare con l’Arte, partendo dai meravigliosi libri illustrati prodotti in ogni angolo del pianeta affinché ognuno acquisisca gli strumenti necessari a decodificare i linguaggi dell’arte, dell’architettura e del design.

Il corso si articolerà in tre incontri in presenza.

  1. a cura di Grazia Gotti e Petra Paoli:
    Arte come esperienza
    Visual Education: ciò di cui abbiamo bisogno.
    Leggere l’arte sfogliando le pagine?
  2. a cura di Petra Paoli:
    Tutto ebbe inizio nel 1993
    Linnea nel giardino di Monet. Tutti a Giverny, seduti sul divano.
    Children’s Books on Art, Architecture e Design.
  3. a cura di Petra Paoli:
    30 artisti del passato e contemporanei, raccontati in albi illustrati per ragazzi e non solo.

Tutto questo per diventare artisti? No, per imparare, trasmettere, educare all’altro, per vincere i pregiudizi e gli stereotipi, for a better world.

Va effettuata la preiscrizione online tramite piattaforma ForGlobe.

Sede Biblioteca del Galluzzo, Via Senese 206, 50124 Firenze
Orario ogni incontro ha la durata di 2 ore e 30 minuti

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF)
Via dell’Oriuolo, 24 – Firenze
Web forglobe.eu
Telefono 055 2321765/59