Cod. 651 – Lonely Boy
“Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani?” Viaggio a ritroso sugli adolescenti che non vogliamo ricordare di essere stati e su quelli che oggi non riusciamo a capire.
“Che resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani?” Viaggio a ritroso sugli adolescenti che non vogliamo ricordare di essere stati e su quelli che oggi non riusciamo a capire.
Lo spettacolo narra la storia di Emma, una bambina che scopre il vero significato del Natale, riscoprendo il valore della condivisione.
Un inno alla bontà, alla perseveranza e alla bellezza interiore, dimostrando che il bene trionfa sempre se si sa avere pazienza e motivazione.
Due personaggi abitano uno spazio fantastico fatto di forme, luci e colori, il pubblico è libero di prendere parte allo spettacolo e i bambini potranno dare forma alle loro fantasie…
“Storie di Lupi” è uno spettacolo educativo per bambini da 3 a 10 anni ispirato alle Fiabe.
Superare la paura attraverso il gioco, la fantasia e la riscoperta delle fiabe. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Lulù: uno spettacolo tenero che celebra il valore degli affetti e della condivisione. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Cipì: uno spettacolo che utilizza tecniche d’attore, musicali, oggetti e filastrocche per affrontare temi cruciali quali la crescita, la gestione delle emozioni, la fantasia e il valore degli affetti.
Uno spettacolo sull’ importanza delle emozioni e della creatività per la crescita personale e l’educazione affettiva.
Per un Raperonzolo utilizza tecniche d’attore, musicali, oggetti e filastrocche per affrontare temi cruciali quali la crescita, la gestione delle emozioni, la fantasia e il valore degli affetti
lo spettacolo invita i bambini a intraprendere un viaggio emozionante tra personaggi e paesaggi in trasformazione.
Ritrovare nelle radici della fiaba le difficoltà del crescere e del rapporto con gli adulti.