Cod. 266 – Piccole storie di colori: Verde – novità
Racconto animato tra le sale e il giardino del Museo Novecento seguito da attività interattiva alla scoperta del colore verde in natura nell’arte e nell’architettura
Racconto animato tra le sale e il giardino del Museo Novecento seguito da attività interattiva alla scoperta del colore verde in natura nell’arte e nell’architettura
Racconto animato nel Teatrino delle storie di Bia e Garcia intorno a una installazione interattiva ispirata al sole, per scoprire i segreti del colore Giallo seguito da una visita nella sale di Palazzo Vecchio
Racconto animato intorno alla scultura del “porcellino”, nell’omonima sala del Museo Stefano Bardini seguito da attività laboratoriale ispirata al popolatissimo prato che sta ai piedi, o meglio alle zampe, dell’animale
Racconto interattivo supportato da un video di animazione in cui vengono illustrate le diverse storie che si celano dietro lo stemma della famiglia che per secoli è stata a capo della città di Firenze
Visita interattiva animata dalle voci dei fantastici animali di pietra che popolano la Fondazione Romano
Visita interattiva polisensoriale di scoperta degli spazi, dei colori, dei suoni e dei profumi del Chiostro grande, un tempo convento e oggi spazio museale
Visita interattiva per conoscere la bicicletta, dalla storia gloriosa di Gino Bartali, campione assoluto del ciclismo, fino al mezzo di spostamento comodo ed ecologico dei giorni nostri
Visita animata ed esplorazione attiva nel parco di Villa Strozzi, con piccola caccia al tesoro finale
Visita animata polisensoriale nelle sale del Museo Novecento per conoscere i capolavori del museo e i personaggi che li popolano
Un laboratorio che stimola l’osservazione e la curiosità dei bambini e delle bambine, partendo dalla lettura di un albo illustrato per poi andare a caccia di forme nascoste nelle opere del museo, sviluppando attenzione, creatività e interazione con lo spazio.
Chi ha fatto il primo ritratto della storia? E il primo autoritratto? E soprattutto, come è fatto un volto? Un viaggio alla scoperta di se stessi e delle emozioni che ci rappresentano.
Grazie alla lettura della storia di Tino il Nocentino, i bambini conosceranno il metodo dei “segnali di riconoscimento” usato per secoli all’interno dell’Istituto degli Innocenti