Cod. 608 – Finalmente… Natale!
I Pupi di Stac realizzano e danno vita a burattini unici nel loro genere che diventano protagonisti di trame avvincenti, ottenute rielaborando e tramandando antiche fiabe toscane
Spettacoli che trattano i temi dello sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole tramite i valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.
I Pupi di Stac realizzano e danno vita a burattini unici nel loro genere che diventano protagonisti di trame avvincenti, ottenute rielaborando e tramandando antiche fiabe toscane
L’opera presentata è un testo inedito e studiato appositamente per il teatro ragazzi, in una chiave semplice, giovanile e a tratti brillante
Pìnolo è uno spettacolo di teatro e danza che vuole parlare ai bambini e alle bambine dell’importanza di essere liberi, di poter scegliere.
» La storia, rifacendosi a Charles Lindbergh – il primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico in solitario – prende forma grazie all’unione di nuove tecnologie e artigianalità
La materia del femminile è del corpo. Corpo come manifesto politico contemporaneo, luogo di censura,
ribellione.
Una rivisitazione creativa della
celebre fiaba. Pollicino e i suoi fratelli affrontano pericoli e ostacoli con coraggio e immaginazione.
Uno spettacolo che porta l’arte nel sociale, affrontando la tematica della violenza sulle donne, con un respiro più grande attraverso la sensibilizzazione della violenza di genere.
Spettacolo teatrale ispirato alla lotta delle sigaraie della ex Manifattura Tabacchi di Firenze.
“Che Genere di Stereotipi!” si propone come una riflessione sugli stereotipi di genere che possono vivere o assistere inconsapevolmente i bambini e ragazzi dai 9 ai12 anni.
Hamelin esplora il tema della democrazia ispirandosi alla famosa storia del Pifferaio Magico.
Non è solo una lezione di storia in musica, ma un’occasione per riflettere su identità, politica e memoria attraverso personaggi vivi, storie dimenticate e temi ancora attuali.
Lo spettacolo narra la storia di Emma, una bambina che scopre il vero significato del Natale, riscoprendo il valore della condivisione.