Fondazione CR Firenze

Logo Fondazione CR Firenze

Fondazione CR Firenze, sulla base dell’accordo quadro con la Direzione Istruzione del Comune di Firenze, sostiene con azioni dirette ed indirette i progetti, la comunicazione e la disseminazione de Le Chiavi della Città.

La collaborazione più che decennale tra le due istituzioni ha permesso l’individuazione di linee di  sviluppo strategiche per l’educazione e la formazione in tutta l’Area metropolitana di Firenze.

Logo PortaleRagazzi.it

PortaleRagazzi.it con il Settore Educazione, Istruzione e Formazione di FCRF offre progetti e percorsi di educazione alle cittadinanza digitale, STEAM, educazione civica, promozione della lettura e delle arti attraverso i linguaggi multimediali.  L’intento è quello di promuovere tra i più giovani, una “cultura digitale” basata su un approccio transdisciplinare e critico, attraverso azioni di “educazione ai media” a livello scolastico ed extrascolastico.

OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte, soggetto istituzionale di FCRF, offre, da oltre quindici anni, percorsi educativi e didattici agli studenti della scuola secondaria inferiore per favorire la conoscenza di tecniche artigiane, stimolare la concentrazione dei giovani attraverso la pratica manuale secondo il metodo “learning by doing”, contrastare la dipendenza digitale, favorire l’orientamento alle materie dell’artigianato come alternativa ai percorsi formali e per frenare la dispersione educativa e professionale favorendo la scelta successiva della scuola. 

Il Settore Arte e Attività e Beni Culturali di FCRF sostiene il progetto All’Opera e numerosi percorsi educativi collegati a mostre, musei e luoghi d’arte della città di Firenze, come Villa Bardini. L’intento è quello di favorire la conoscenza del patrimonio artistico e dei linguaggi musicali e performativi da parte delle giovani generazioni.


L’offerta di progetti e percorsi

Cod. 458 – Mani Creative
Oggetti quotidiani del Rinascimento conservati al Museo Horne diventano la suggestione per sperimentare le tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino – lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea – per realizzare un prezioso manufatto seguendo l’esempio dei noti maestri artigiani fiorentini Paolo Penko e Gabriele Maselli.
Cod. 460 – Texture in officina
Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia. Il mondo dell’arte e dell’alta moda contemporanea sono punto di partenza per riscoprire l’antica tradizione della tessitura a mano attraverso una chiave d’accesso creativa, pigmentazioni…
1 2 3