Un viaggio tra pentole e sapori per scoprire dove nasce il nostro pranzo
Il progetto, della durata di circa un’ora, prevede una visita al Centro Cottura di riferimento per la scuola partecipante, dove vengono preparati i pasti destinati agli istituti scolastici.
L’obiettivo è offrire agli alunni l’opportunità di conoscere da vicino la filiera dei prodotti, l’utilizzo delle materie prime, le modalità di preparazione dei pasti, i menù e le diete speciali, oltre a osservare le condizioni igieniche e ambientali in cui si svolge il lavoro prima della distribuzione alle scuole. Un’ occasione utile non solo per apprendere qualche trucco della cucina, ma anche per prendere consapevolezza della cura quotidiana richiesta nella preparazione dei pasti destinati ogni giorno agli alunni delle scuole del Comune di Firenze.
Si vuole così avvicinare i più piccoli al mondo della preparazione dei pasti scolastici, aiutandoli a comprendere, in modo concreto e divertente, da dove provengono i cibi che consumano ogni giorno a mensa.
Obiettivi
- Educare i bambini al rispetto del cibo e al valore del lavoro che c’è dietro – I bambini potranno osservare da vicino il lavoro delle persone che, ogni giorno, si occupano della loro alimentazione scolastica. Questo li aiuterà a comprendere l’impegno, l’organizzazione e la cura necessari per preparare tanti pasti sani e sicuri, promuovendo atteggiamenti di rispetto e responsabilità anche durante il momento del pasto.
- Favorire l’apprendimento attraverso un’esperienza concreta e partecipativa – La visita si propone come un’occasione educativa attiva, in cui i bambini imparano facendo esperienza diretta. Attraverso attività adatte alla loro età, potranno acquisire nozioni sull’igiene, sulla varietà degli alimenti, sui menù e sulle buone pratiche alimentari, contribuendo così alla costruzione di uno stile di vita sano e consapevole.
- Stimolare la curiosità e la consapevolezza alimentare nei bambini – Attraverso la visita al Centro Cottura, gli alunni avranno l’opportunità di scoprire in modo semplice e coinvolgente come vengono preparati i pasti che consumano ogni giorno a scuola. L’esperienza mira a far nascere in loro domande, interesse e attenzione verso il cibo, la sua origine e il suo valore.
Per le classi
Il progetto prevede la visita guidata ai Centri Cottura del Comune di Firenze e nel quale vengono preparati i pasti per le scuole, con illustrazione del menù, delle modalità di preparazione e confezionamento dei pasti.
Consentendo agli alunni di visitare il Centro Cottura, il progetto mira a offrire una visione diretta e trasparente del processo di preparazione dei pasti, dalla scelta degli ingredienti alla distribuzione finale, rafforzando così la fiducia nel servizio offerto. Il progetto vuole far emergere l’impegno quotidiano e la professionalità degli operatori del Centro Cottura, sottolineando l’attenzione alla qualità, all’igiene e alla sicurezza alimentare che accompagna la preparazione dei moltissimi pasti destinati agli studenti delle scuole di Firenze. Attraverso l’osservazione della preparazione dei pasti e la conoscenza dei menù e delle diete speciali, si può riflettere sull’importanza di un’alimentazione equilibrata, sia a scuola che in famiglia.
I centri cottura visitabili sono solo 11: Bibbiena, Paolo Uccello, Mameli, Carducci, Don Minzoni, Pertini, Pilati, Vittorio Veneto, Donatello, Vittorino da Feltre e Vamba. Restano fuori dal progetto, dunque, i Centri cottura Damiano Chiesa, Settignano, Ximenes e Lavagnini. Può accedere solo una classe per centro cottura e per giorno.
Sede Visita al Centro Cottura di riferimento della scuola
Periodo novembre/dicembre 2025
Orario 9.30-11:00 (la visita avrà la durata di un’ora)
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Uga la Tartaruga con la vela
Via Nicolodi 2, Firenze
Web https://ugalatartarugaconlavela.it/
Progetto precedente
Progetto successivo