Cod. 464 – I giorni del suono

Stato progetto: aperto Sede: esterna

I giorni del suono, uno dei percorsi tematici de “I giorni dell’arte” prevede concerti, simbolicamente individuati con il colore giallo, dedicati anche alla valorizzazione del patrimonio organistico della città di Firenze e della stretta connessione tra la musica sacra e gli edifici di culto

Obiettivi

Questi concerti sono pensati, in particolare, gli studenti fiorentini e dell’area metropolitana. L’obiettivo è creare momenti culturali legati alla didattica delle scuole che permettano di conoscere luoghi meno noti, ma altrettanto significativi della città di Firenze. L’esperienza musicale rappresenta una pluralità di input formativi: lo studio della musica, la valorizzazione del patrimonio organistico fiorentino, la conoscenza di spazi sacri ricchi di arte e di storia. Particolare attenzione sarà dedicata a costruire questi momenti come opportunità volte a rafforzare il diritto alla cultura come diritto di cittadinanza.

Per le classi

Il programma musicale e gli approfondimenti culturali legati ai concerti sono pensati per arricchire docenti e studenti impegnati in percorsi legati alla tecnica e alla storia della musica. Anche in questo caso l’indicazione agli artisti e ai relatori è quella di costruire “ponti” che possano collegarsi con programmi scolastici e accademici incentrati sulla storia della musica così da offrire approfondimenti che possano arricchire tutti coloro i quali studiano, a più livelli, la musica e le sue interconnessioni con le altre esperienze artistiche.

Ogni brano è preceduto da una breve introduzione sia legata al luogo che al repertorio che alle caratteristiche dello strumento.

Gli appuntamenti sono di sabato alle ore 20.00:

13 dicembre 2025 Concerto di Natale a cura di Lucia Baldacci – Chiesa dei Santi Apostoli, Piazza del Limbo 1

16 maggio 2026 Concerto dedicato alla devozione mariana a cura di Lucia Baldacci – Chiesa di San Carlo, Via dei Calzaiuoli

Ogni concerto è preceduto da un breve approfondimento dedicato al luogo sacro che ospita il concerto finalizzata alla sottolineatura del patrimonio artistico che lo arricchisce a partire dalle caratteristiche dello strumento inserito in una narrazione storica e musicale.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Fondazione Arte Sacra Contemporanea
Telefono +39 353 405 7340

E-mail sacredartschool@gmail.com