Questo percorso formativo per docenti promosso da ALETEIA, si inserisce nel più ampio progetto “Educare in Comune – Pratiche di comunità”, finanziato dal Dipartimento Politiche per la Famiglia, per il contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone minorenni.
L’idea progettuale specifica è quella di aiutare i docenti nel riconoscimento dei segnali di rischio di comportamenti e contesti caratterizzati da relazioni violente.
Il corso di formazione è in fase di accreditamento presso il MIM-Ufficio Regionale Scolastico per l’a.s. 2025/2026.
Obiettivi
- Informare e formare i docenti sul fenomeno della violenza: le tipologie di violenza (psicologica, verbale, fisica, sessuale, stalking); la violenza di genere; i contesti in cui si può manifestare (vita reale e social network); la violenza assistita e le conseguenze a lungo termine nei/nelle ragazzi/e; i contributi normativi che tutelano le vittime e contrastano la violenza; i percorsi e numeri utili per uscire dalla violenza.
- Conoscere il ruolo e la funzione della scuola e dei docenti nella lettura precoce dei segnali di rischio della violenza, nonché le modalità di attivazione della rete dei servizi territoriali deputati alla tutela dei minori vittime o potenziali vittime della violenza.
- Conoscere le fasi della preadolescenza e adolescenza attraverso un approccio sistemico relazionale per una lettura più ampia dei contesti e approfondire le fasi del ciclo di vita e i compiti di sviluppo con particolare attenzione alle dinamiche di gruppo.
Per gli insegnanti
Sono previsti dieci incontri da due ore ciascuno.
Nello specifico saranno trattati i seguenti temi:
- significato di “violenza”: conoscenza delle tipologie della violenza e contesti in cui si può manifestare, finalizzata alla costruzione di un linguaggio comune;
- consapevolezza delle “barriere” che ostacolano la comunicazione e il passaggio al messaggio-io e all’ascolto attivo per contrastare l’indifferenza;
- promozione nel contesto classe di un clima accogliente che consenta di esprimersi, di sviluppare la capacità di analisi critica individuale e di ridurre i pregiudizi;
- riconoscimento delle dinamiche funzionali nei rapporti interpersonali e capacità di tutela rispetto ai rapporti non sani;
- comprensione dell’importanza di aprirsi agli altri in situazioni di difficoltà e di chiedere aiuto a personale specializzato;
- conoscenza delle fasi della preadolescenza e adolescenza attraverso un approccio sistemico relazionale per una lettura più ampia dei contesti (familiare, scolastico, amicale);
- approfondimento delle fasi del ciclo di vita e compiti di sviluppo con particolare attenzione alle dinamiche di gruppo (le coalizioni, alleanze, leadership, inclusione/esclusione, appartenenza, individuazione/separazione;
- gestione delle proprie emozioni scaturite dal lavoro con i/le ragazzi/e e individuazione degli aspetti di risonanza e delle risorse per fronteggiarli.
Sede Istituto Comprensivo Gandhi, Via Golubovich, 4 Firenze
Periodo gennaio – aprile 2026
Orario 17:00-19:00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
ALETEIA
Viale Volta, 86 – Firenze
Telefono 366 4136270
E-mail segreteria@aleteia-italia.org
Proposta precedente
Proposta successiva