Giochi, analisi e creatività per imparare metodi, strumenti e uso responsabile.
Il progetto propone un percorso didattico con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali di base e senso critico, partendo dalle origini del web fino all’uso consapevole degli strumenti di ricerca, come Google e ChatGPT. Attraverso un approccio ludico e laboratoriale, si impara a formulare domande efficaci, selezionare fonti attendibili, interpretare i risultati.
Si introducono elementi e strumenti di Intelligenza Artificiale e si guida alla progettazione e realizzazione di una presentazione digitale, curando contenuti, grafica, immagini, font e struttura narrativa.
Il percorso stimola l’autonomia degli studenti e offre agli insegnanti strumenti replicabili per proseguire il lavoro in aula.
La metodologia adottata è di tipo laboratoriale, partecipativo e dialogico. Ogni incontro si sviluppa alternando domande rivolte alla classe, brevi spiegazioni frontali, discussione collettiva e attività pratiche. I formatori stimolano costantemente il confronto tra gli studenti: ogni risposta è occasione di approfondimento, anche quando più studenti propongono la stessa soluzione.
Gli strumenti principali sono la lavagna, la LIM e la navigazione web in tempo reale. Si svolgono giochi educativi e test interattivi per attivare l’attenzione e introdurre le nozioni fondamentali in modo leggero, ma efficace.
Le esercitazioni pratiche includono analisi guidata di siti web, per distinguere tra fonti attendibili e contenuti fuorvianti.
I momenti di ricerca collettiva alla lavagna si trasformano in lavoro di gruppo.
Tutto il percorso è orientato all’apprendimento attivo, alla partecipazione inclusiva e allo sviluppo del pensiero critico, anche nei più piccoli.
Obiettivi
L’obiettivo atteso è il potenziamento delle competenze digitali e trasversali degli studenti, con particolare attenzione alla capacità di fare ricerche online in modo critico, consapevole e strutturato.
Al termine del percorso, gli alunni sapranno distinguere le principali fonti di informazione, formulare domande efficaci, utilizzare in modo guidato strumenti di intelligenza artificiale (es. ChatGPT) e motori di ricerca (es. Google), valutare l’attendibilità dei contenuti e organizzare i risultati in una presentazione digitale.
Sul piano trasversale, si favorisce il lavoro cooperativo, la comunicazione orale, la capacità di sintesi e la creatività visiva.
Gli insegnanti acquisiranno strumenti replicabili per proporre attività analoghe in autonomia, rafforzando il legame tra didattica disciplinare e uso critico delle tecnologie. Inoltre, si impara a creare Slide di presentazione dei progetti curate e strutturate.
Per le classi
Il progetto prevede 2 incontri di 2 ore consecutive ciascuno:
- Nel primo incontro si parte con domande stimolo sulla nascita del web e l’uso quotidiano dei motori di ricerca. Si introducono i concetti base della navigazione online, alternando spiegazioni, giochi e test visivi per sviluppare attenzione, lettura critica e comprensione dei contenuti digitali. Si analizzano insieme siti web, distinguendo fonti attendibili da quelle fuorvianti, e si avvia una ricerca collettiva su un tema concordato.
- Nel secondo incontro si lavora sui risultati della ricerca, si introduce l’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE, trasformandoli in una presentazione digitale. Gli alunni scelgono immagini, font, colori e strutturano le informazioni in modo efficace. Il lavoro si conclude con la revisione collettiva delle slide.
Il percorso valorizza la partecipazione attiva di tutti e si adatta in tempo reale al livello della classe.
Ogni attività è guidata da esperti in comunicazione, didattica e digitale.
Le attività si svolgeranno presso le sedi scolastiche che aderiranno al progetto. È possibile svolgere l’attività nella singola classe. E’ necessario l’utilizzo di un’aula dotata di LIM e connessione internet stabile, con possibilità di connettere un pc della classe e svolgere navigazione guidata online.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Per gli insegnanti
Pur non essendo prevista una formazione obbligatoria per gli insegnanti, Blu7 offre la possibilità, su richiesta degli insegnati, di un incontro introduttivo (online) della durata di circa 15 minuti, da programmare in orario scolastico o pomeridiano. Durante l’incontro verranno presentati i contenuti e le modalità del progetto, con suggerimenti pratici per integrare l’esperienza nel programma didattico in corso.
Gli insegnanti potranno ricevere materiali sintetici (PDF e link) da usare prima o dopo il laboratorio in aula.
L’incontro si svolge in videoconferenza (Google Meet) compatibilmente con la disponibilità del team.
Blu7 garantisce comunque la massima collaborazione in itinere: gli insegnanti sono sempre invitati a partecipare attivamente alle attività in classe, come osservatori o facilitatori, per favorire la continuità didattica.
I laboratori si basano su strumenti digitali già in uso nelle classi (LIM, computer condivisi o individuali) e materiali forniti da Blu7 in formato digitale.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Blu7 s.r.l.
Viale Corsica 82/A – 50122 Firenze
Web www.blu7.it
Telefono 3474808248
E-mail info@blu7.it
Progetto precedente
Progetto successivo