Cod. 162 – Biodiversità

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Il prezioso tesoro del Parco delle Cascine

Tramite una passeggiata nell’immenso parco delle Cascine il progetto vuole diffondere tra i giovani l’amore e il rispetto verso la natura attraverso un metodo innovativo. Il progetto vuole far conoscere le varietà di specie vegetali ed animali, come insetti ed uccelli costituenti un percorso naturalistico, e vuole sensibilizzare ed educare a conservare con responsabilità il nostro ecosistema nel rispetto della biodiversità.

Le uscite con la Scuola dell’Infanzia avranno essenzialmente un carattere ludico: 1’esperta si servirà di disegni e figure di fiori e insetti che incontreranno lungo il percorso. I piccoli verranno introdotti all’ importanza della natura attraverso l’osservazione e il gioco.

Con gli allievi della Scuola Primaria la guida farà apprezzare la natura con i sensi, annusando gli odori, accarezzando il tronco, osservando forma e colore delle chiome e ascoltando il canto degli uccelli.

Con gli allievi della Scuola Secondaria di I grado, durante le camminate, la guida racconterò aneddoti, curiosità e impieghi delle piante che incontreranno. Verranno introdotte un maggior numero di conoscenze: gli studenti impareranno nuovi termini e approfondiranno concetti. Impareranno a costruire una Bugs Hotel con materiali della natura e di recupero. Verrà spiegata loro l’importanza di un albergo per gli insetti nei nostri giardini, nei parchi e negli orti

Obiettivi

  • Diffondere trai giovani l’amore e il rispetto per la natura e per tutti gli ecosistemi che la contraddistinguono;
  • Far conoscere agli studenti in modo esperienziale il significato di biodiversità tramite una passeggiata nell’immenso parco delle Cascine è un modo innovativo per avvicinarli a tematiche ambientali complesse, per invogliarli a conoscere le varietà di alberi, animali, insetti e uccelli costituenti un percorso naturalistico a due passi da casa loro;
  • Educare a conservare con responsabilità il nostro ecosistema nel rispetto della biodiversità;
  • Educare i ragazzi all’ ‘integrazione e alla coesistenza pacifica nel rispetto delle diversità di ognuno, ispirandosi a quello che accade in un ambiente naturale in cui coesistono più specie di animali e piante: tutte diverse ma al contempo ugualmente utili per la vita dell’ecosistema;
  • Tutelare la biodiversità.

Per le classi

  • Visita al Parco delle Cascine – 1 visita della durata di 2/3 ore. Itinerario naturalistico nel parco delle Cascine. Alberi di grande effetto si ammirano nel piazzale delle Cascine (pini domestici, platani, magnolie, querce e spiree), sul margine dell’Arno (pioppi bianchi), nel prato del Quercione (platani e querce), nel prato delle Cornacchie (cedri, ippocastani e lecci ). Molteplici sono anche le specie di animali che abitano il Parco: ghiandaie, merli, parrocchetti, scoiattoli, lucertole, coccinelle e molto altro.

L’’itinerario proposto comprende un percorso naturalistico nel parco delle Cascine da svolgersi indicativamente nel periodo compreso tra marzo e giugno con orario scolastico.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede Parco delle Cascine
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Per l’attività preparatoria ci sarà un incontro complessivo per tutte le classi (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado) su piattaforma digitale, in modo da dare a tutti i docenti la possibilità di connettersi. In questa fase verrà loro spiegato approfonditamente il progetto e verrà chiesto loro se ci fossero argomenti di carattere scientifico che vorrebbero approfondire.
Tale incontro avverrà in tempo utile per calendarizzare il tutto al fine di avere una gestione semplice e veloce per tutte le componenti che partecipano a questo progetto.

Sede on line
Periodo Novembre
Orario pomeridiano, da concordare


 

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
APAB APS

Via Venezia, 18 – 50121 Firenze
Web https://www.apab.it
Tel 055 488017
Email info@apab.it