Tempi e spazi di Firenze nel ‘900 – Nuova edizione
Corso per docenti di scuola secondaria di I e II grado che offre un approfondimento di momenti cruciali del ‘900 a partire dalla storia locale e dalla scoperta di luoghi cittadini significativi, sempre mantenendo viva l’attenzione alle giornate memoriali (in particolare 27 gennaio e 10 febbraio)
Obiettivi
Fornire alle/agli insegnanti proposte didattiche e indicazioni metodologiche per rendere le/gli studenti consapevoli di alcuni nodi cruciali e dibattuti della storia del Novecento attraverso i segni che questi eventi hanno lasciato sul nostro territorio. La capacità di leggere e decifrare i luoghi di Firenze diviene strumento critico privilegiato per conoscere il passato, affrontare la contemporaneità e orientarsi nel dibattito su storia e memoria. Un corso per rafforzare la consapevolezza tanto del passato da cui veniamo quanto del presente che abitiamo e del futuro che vogliamo costruire
Per gli insegnanti
Ogni incontro è di 2 h e 30 minuti, e si svolgerà il venerdì dalle 15:30 alle 18:00
- 21 novembre 2025 – Le deportazioni da Firenze
- 28 novembre 2025 – Volti e storie del Memoriale delle deportazioni
- 16 gennaio 2026 – L’esodo giuliano-dalmata nel contesto del secondo dopoguerra
- 23 gennaio 2026 – Alla scoperta dei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata a Firenze
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Via Carducci 5/37, Firenze
Web www.istoresistenzatoscana.it
Telefono 055 284296
E-mail didattica@istoresistenzatoscana.it
Proposta precedente
Proposta successiva