Cod. 406 – Con Romeo e Giulietta

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Diventa regista per un giorno!

Attraverso la vicenda di Giulietta e Romeo, le/i ragazze/i verranno portati a capire l’attualità della tragedia di Shakespeare, i temi legati all’adolescenza, nonché le differenze e le analogie tra linguaggio teatrale e linguaggio cinematografico.
L’attività si sviluppa in due diverse fasi.

  1. Visita interattiva al Museo, durante la quale gli/ le studenti verranno invitati a riflettere sulla complessità dei diversi elementi che concorrono alla realizzazione di un lavoro per il cinema e a trovare le corrispondenze tra le vicende dell’opera shakespeariana e le loro esperienze; illustrazione degli allestimenti shakespeariani per il teatro di Zeffirelli e delle sue trasposizioni cinematografiche, con la spiegazione di che cos’è uno storyboard; visione guidata al video che illustra i molteplici campi dell’attività di Zeffirelli in ambito teatrale e cinematografico.
  2. Laboratorio con la realizzazione di elaborati (disegni, testi o brevi video realizzati con i propri smartphone).

Obiettivi

  • Riconoscere l’attualità del testo di Shakespeare, soprattutto sui temi legati all’adolescenza;
  • Scoprire i diversi linguaggi dei vari generi spettacolari: teatro di prosa e cinema;
  • capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale o cinematografico si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
  • apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo, a qualunque genere esso appartenga: la drammaturgia (soggetto, testo e, per il cinema, sceneggiatura), l’interpretazione (regia, recitazione e/o canto), la resa visiva (scene e costumi e, per il cinema, storyboard e fotografia);
  •  sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione, condividendo le proprie idee in gruppo;
  •  stimolare la creatività;
  •  mostrare come un testo del passato sviluppi tematiche e soggetti che riguardano anche il mondo in cui viviamo;
  • scoprire come il teatro e il cinema mettano in relazione discipline diverse tra loro come l’arte, la letteratura e la musica.

Per le classi

Un unico incontro presso la sede del Museo Zeffirelli.
L’attività si divide in 2 fasi:

  1. Visita guidata interattiva alle sale del Museo Zeffirelli (1 ora)
  2. Laboratorio in un’aula attrezzata per la didattica all’interno del Museo (1 ora circa).
    Qui i ragazzi verranno stimolati a elaborare attraverso disegni, testi o video brevi con i loro smartphone all’interno del Museo, la propria visione delle opere, riflettendo sui caratteri dei personaggi e sui luoghi in cui si svolge l’azione.

Durata complessiva: dalle 2 ore alle 2 ore e 30′ circa

Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli – Piazza San Firenze n. 5  – Firenze
Periodo  da novembre a giugno 
Orario  9.30 – 13.00 escluso il Lunedì 
Costo
8 euro a studente; ingresso gratuito per studenti con disabilità


Per gli insegnanti

Ogni visita verrà concordata con gli insegnanti per via telefonica oppure tramite appuntamento presso il Museo Zeffirelli, in modo da prendere visione preventivamente delle possibilità di coinvolgimento della classe, sulla base delle necessità degli insegnanti e delle specificità della classe stessa.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Fondazione Zeffirelli Onlus
Piazza San Firenze n. 5  Firenze
Web www.fondazionefrancozeffirelli.com
Telefono 055 281038
E-mail education@fondazionefrancozeffirelli.com