Cod. 453 – Pietre azzurre

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Le parole migliori per andare al cuore della realtà. La vita è un teatro nel quale recitiamo a soggetto. Senza un vero copione, spesso senza un ruolo preciso. In un minuscolo frammento di una vita qualsiasi, le azioni e le relazioni tracciano un delicato confine tra esistenza reale e pensiero. Una nuova e fragile dimensione mentale che può produrre un senso di disorientamento, a livello individuale e collettivo.

Autori come Cechov, Hemingway, Carver, Cheever, Dubus, O’Connor, Welty, Bukowski, Pailey, Lucia Berlin… adottano il tratto sommerso di una conversazione, l’omissione che concede di non dire tutto. Nasce così il fascino di narrazioni con l’identità e storie che deflagrano in archetipo, che vale.
Il lettore intuisce quello che non trova in pagina e usa l’immaginazione. Le opere sono lette a gruppi numerosi di persone e discusse a caldo, senza conoscere prima i titoli per stimolare prime impressioni. Per capire, senza giudicare prima di conoscere.

I lettori che si sono alternati in Pietre azzurre sono: Sandra Salvato (giornalista e speaker), Maurizio Novigno (ex insegnante e attore), Gianni Garamanti (comunicatore e autore), Mauro Monni (attore professionista) e tanti altri scrittori ed editori.
Il progetto prevede la lettura di narrativa breve di genere realista (quindi la lettura completa di storie) per costruire un’energia che stimola discussioni. Il titolo del brano è sempre tenuto nascosto perché il pubblico esprima poi le sue opinioni “a caldo”, senza prima essersi preparato, di pancia.

Obiettivi

La narrativa breve realista è onesta, diretta, senza giudizi a priori sui personaggi e le azioni, e ricca nella scelta che offre al lettore di interpretare e immedesimarsi nella storia). L’obiettivo da raggiungere con la sua lettura ad alta voce è dunque stimolare e sviluppare la capacità di osservazione dell’Altro ma anche del Sé… non dimentichiamo infatti, che questo genere particolare di scrittura nasce dall’approccio esistenzialista di grandi scrittori come Dostoevskij, Camus, Sartre, ma anche Cechov, Babel… Quindi, queste letture condivisive, arricchite da una seppur minima “mise-en-scène” con musica e interpretazione, riescono a fissare immagini e a trasmettere sensazioni forti in modo da sensibilizzare su temi e problematiche comuni, tracciando una linea che potrebbe diventare una guida per un percorso risolutivo collettivo.”

Per le classi

Accoglienza del pubblico ascoltatore con breve introduzione al tema trattato da ogni lettura. Breve introduzione agli autori, con riferimento al motivo per cui sono stati scelti per le letture dell’incontro. Letture sceniche, espressive, condivise, con musica di accompagnamento originale e suonata dal vivo con piano digitale. Le letture sono autoconclusive (durata circa circa 15 minuti) e, al loro termine, inizia la discussione con le opinioni a caldo del pubblico di ascoltatori. Le letture sono di solito in numero di due o tre a incontro.”

Gli eventi di Pietre azzurre sono dedicate e aperti anche alle famiglie per trasmettere i valori della lettura e dei libri ai genitori dei giovani e giovanissimi.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede MUNAR via Vittorio Emanuele II 192/B a Firenze, zona Rifredi.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

 


Per gli insegnanti

Agli insegnanti verrà richiesto un incontro online, telefonico oppure in presenza, in base alle necessità individuali, per definire e calendarizzare il percorso.

Orario da concordare

 

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Museo della Narrazione – APS

Via dello Spedaluzzo della Ruota 11 – 50139 Firenze
Web www.museodellanarrazione.it
Telefono 320.4084797
E-mail info@museodellanarrazione.it