L’Inferno secondo Zeffirelli.
Attraverso le splendide tavole realizzate da Zeffirelli per una versione cinematografica dell’Inferno di Dante (mai realizzata), le/i ragazze/i verranno portate/i a capire come il linguaggio cinematografico si presti a tradurre visivamente anche i testi più complessi.
L’attività si sviluppa in due diversi momenti.
Prima fase: visita del Museo dall’andamento dialogico, con particolare attenzione alla sala che ospita l’istallazione multimediale sull’Inferno; illustrazione degli studi realizzati da Zeffirelli durante la fase di preparazione dei suoi film, con la spiegazione di che cos’è uno storyboard; visione guidata al video che illustra i molteplici campi dell’attività di Zeffirelli in ambito teatrale e cinematografico.
Seconda fase: laboratorio con la realizzazione di elaborati (disegni, testi o brevi video realizzati con i propri smartphone) in cui verranno individuati “peccati” non previsti da Dante, con le corrispondenti punizioni per analogia o contrappasso.
Obiettivi
- Scoprire i diversi linguaggi dei vari generi spettacolari: teatro di prosa e cinema;
- capire come dietro l’allestimento di un film si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
- apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di film: soggetto e sceneggiatura, interpretazione (regia, recitazione) resa visiva (scene e costumi, storyboard e fotografia);
- comprendere l’importanza di una metodologia di lavoro basata su una rigorosa documentazione;
- sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione, condividendo le proprie idee in gruppo;
- stimolare la creatività;
- riflettere sul significato che ancora oggi hanno le responsabilità individuali e sociali, con l’individuazione di nuovi gironi infernali.
Per le classi
Un unico incontro presso la sede del Museo Zeffirelli.
L’attività si divide in 2 fasi:
- Visita guidata interattiva alle sale del Museo Zeffirelli (1 ora)
- Laboratorio in un’aula attrezzata per la didattica all’interno del Museo (1 ora circa).
Qui i ragazzi verranno stimolati a elaborare attraverso disegni, testi o video brevi con i loro smartphone all’interno del Museo, un proprio spettacolo ideale.
Durata complessiva: dalle 2 ore alle 2 ore e 30′ circa
Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli – Piazza San Firenze – Firenze
Periodo da novembre a giugno
Orario 9.30 – 12.00 escluso il Lunedì
Costo 8 euro a studente; ingresso gratuito per studenti con disabilità
Per gli insegnanti
Ogni visita verrà concordata con gli insegnanti per via telefonica oppure tramite appuntamento presso il Museo Zeffirelli, in modo da prendere visione preventivamente delle possibilità di coinvolgimento della classe a seconda delle necessità degli insegnanti e delle specificità della classe stessa.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione Zeffirelli Onlus
Piazza San Firenze n. 5 Firenze
Web www.fondazionefrancozeffirelli.com
Telefono 055 281038
E-mail education@fondazionefrancozeffirelli.com
Progetto precedente
Progetto successivo