Il progetto Fly me to the moon – Un viaggio nella storia del jazz è una lezione-concerto dedicata alla scoperta della storia e dei linguaggi della musica jazz, svolto nel tempio della musica live fiorentina, il Jazz Club.
Una band di giovani e brillanti professionisti della scena musicale fiorentina formata da Federico Gaspari (chitarra), Luca Giachi (basso), Simone Brilli (batteria) e Francesco Cangi (trombone) accompagnerà le classi in una vera e propria jam session che esplorerà i generi musicali, dal jazz al blues, dal gospel al funk, attraverso canzoni e improvvisazioni.
Oltre all’esperienza di ascolto live, le classi avranno la possibilità di scoprire aneddoti e curiosità sulla nascita dei generi, sulla vita di artisti leggendari e sulla storia del razzismo e della schiavitù negli USA, raccontati dal cantautore Francesco Rainero, che canterà anche alcuni brani, e di partecipare attivamente all’evento, attraverso attività interattive e coinvolgenti di ritmo, voce e melodia.
La metodologia.
Il target destinatario del progetto – le ragazze e i ragazzi delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado – avranno la possibilità di avvicinarsi alle tematiche proposte (dalla musica alla questione razziale, dal fenomeno migratorio alla multiculturalità) in modo semplice e diretto, grazie al linguaggio immediato e contemporaneo, alla giovane età dei musicisti e del narratore e alla presenza della musica del vivo, elemento sempre di grande attivazione emotiva. Inoltre, la presenza durante l’evento di attività interattive legate alla voce e al ritmo che partono dai gusti musicali delle ragazze e dei ragazzi, renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente e partecipata.
Obiettivi
- Veicolare la storia di un genere musicale, il jazz, spesso poco trattato nei programmi scolastici ma fondamentale per la comprensione della musica contemporanea e dei fenomeni socio-culturali del Novecento;
- trasmettere i valori dell’inclusione, dell’accoglienza e della lotta al razzismo attraverso il racconto di uno spaccato di storia di tragica e innegabile importanza, come quello della schiavitù, della segregazione razziale e dell’emancipazione della comunità nera negli Stati Uniti e nel mondo.
Per le classi
Il progetto Fly me to the moon si articola in una lezione-concerto che si terrà al Jazz Club di Firenze nei mesi di marzo, aprile e maggio 2026. In una mattinata verranno svolte due repliche, ognuna delle quali dedicata a due classi (per un totale di quattro classi partecipanti al giorno): ore 10.00-11.45 prima replica per due classi, ore 12.00-13.45 seconda replica per altre due classi. La lezione-concerto, della durata di 1 ora e 45 minuti circa, è sviluppata come un vero e proprio spettacolo, in cui si avvicendano racconti sulla storia della musica jazz e sulla parabola della schiavitù negli Stati Uniti, canzoni e improvvisazioni live e attività che coinvolgeranno attivamente le classi.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede esterna (Jazz Club di Firenze – Via Nuova de’ Caccini, 3)
Periodo marzo – maggio
Orario da concordare
Per gli insegnanti
È previsto un incontro con le e gli insegnanti delle classi partecipanti, in cui saranno spiegati i dettagli del progetto e definito il calendario. L’incontro avrà una durata di circa 60 minuti e si terrà a gennaio 2026 in orario tardo pomeridiano nella sede di Li.Be – Libera Bellezza Associazione Culturale, in Via degli Artisti 6L a Firenze (a chi non potesse partecipare in presenza sarà data la possibilità di collegarsi da remoto, tramite piattaforma Google Meet).
Periodo gennaio
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625704 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Li.Be – Libera Bellezza Associazione Culturale
Via degli Artisti, 6L, 50132 Firenze
Web www.libefirenze.com
Telefono 3755082628
E-mail libefirenze@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo