Imparare la toponomastica giocando e creando
La città con le sue strade è come un libro aperto.
La conoscenza della toponomastica è una competenza trasversale che apre gli studenti alla storia del territorio, alla capacità dello spazio urbano di mutare e trasformarsi nel tempo, alle relazioni che costantemente intercorrono tra abitanti e abitato.
Il progetto è strutturato con un progressivo avvicinamento al mondo della toponomastica e alle storie di cultura popolare in esso contenute, fino al raggiungimento del momento creativo con la scrittura di brevi storie che riescano a motivare la nascita di nuovi toponimi.
Lo studio della toponomastica diviene opportunità di scoperta della storia e cultura popolare, stimola la curiosità, insegna ai ragazzi che esistono delle relazioni tra gli abitanti e il luogo da abitare. In una fase successiva i ragazzi arricchiti di questa conoscenza avranno gli strumenti per la fase creativa.
I ragazzi creeranno una mappa digitale con i nuovi toponimi inventati che andranno a sovrapporsi a quelli reali.
La mappa digitale è uno strumento di restituzione importante che ha varie potenzialità: l’inserimento di contenuti scritti completati da immagini di disegni, la personalizzazione con simboli che supportano la descrizione e la storia, la condivisione con genitori.
Obiettivi
Attraverso il gioco e l’utilizzo di strumenti digitali si prevede un accrescimento della curiosità di ciò che si ha attorno e uno stimolo a porsi domande e intraprendere delle ricerche.
Gli studenti apprenderanno la storia locale, la cultura popolare, le caratteristiche del luogo che abitano in modo leggero e divertente. Con metodi applicativi diretti riusciranno ad esprimere la proprio creatività nella scrittura e nell’uso di strumenti e applicazioni digitali.
La metodologia utilizzata prevede una fase di informazione e didattica sulla tematica della toponomastica e intende guidare i ragazzi verso un processo creativo che li coinvolgerà negli ultimi due incontri.
Dopo la conoscenza delle varie tipologie di toponimo, della loro origine, della storia che ha determinato l’esistenza di quel particolare nome di strada, piazza o viale, si avvia, per mezzo di attività di scrittura creativa, la fase più attiva dei ragazzi, portandoli ad ideare delle storie, racconti o narrazioni fantastiche che determineranno i nomi delle strade, piazze e viali della città immaginata.
Per le classi
Il progetto si compone di 3 incontri in aula di 2 ore l’uno.
- Primo incontro: introdurrà alla tematica dei toponimi e alle ragioni storiche dell’assegnazione di determinati nomi ai luoghi per mezzo di una lezione frontale accompagnata da immagini, animazioni e mappe storiche del territorio.
- Secondo incontro: i partecipanti verranno coinvolti in un gioco narrativo protagonista del quale sarà la città stessa: verrà messa in luce la trama di storie e i personaggi che rendono la città una fitta rete di rimandi simbolici e rappresentativi. I ragazzi, confrontandosi, potranno integrare attraverso il gioco narrativo nuovi toponimi frutto della loro inventiva.
- Terzo incontro: gli studenti, grazie all’aiuto dell’operatore che farà da guida, inventeranno le storie frutto della propria fantasia. Queste storie genereranno dei nomi di nuove strade, piazze e viali da inserire nella mappa digitale della città immaginata, dove si intrecceranno realtà e immaginazione.
La città immaginata, con la moderazione dell’operatore, sarà un progetto di classe, comune a tutti e per questo si cercherà di creare una rete di collegamento tra le storie create dai ragazzi.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Presentazioni power point, mappa digitale, carte, gioco da tavola, attività ludiche varie con materiali e schede dedicate.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Sconfinando APS
Via Reginaldo Giuliani, 544 – 50141 Firenze
Web www.sconfinandointoscana.it
Telefono 3208259571
E-mail info@sconfinandointoscana.it
Progetto precedente
Progetto successivo