“Bestiario Fiorentino” è un viaggio creativo per bambine e bambini dai 3 ai 9 anni, alla scoperta di un patrimonio nascosto nel cuore di Firenze. Attraverso un tour teatrale guidato, le sculture di animali si animano e prendono voce, raccontando aneddoti, curiosità e storie direttamente in prima persona.
I piccoli partecipanti vengono così trasportati in un’esperienza viva, dove arte, immaginazione e gioco si intrecciano.
A seguire, nel laboratorio creativo, ogni bambina e bambino potrà scegliere uno degli animali incontrati e realizzarne una versione simbolica, da portare con sé come memoria dell’esperienza.
Il progetto intende stimolare la curiosità, la creatività e il senso di appartenenza culturale, offrendo un incontro emozionale e personale con la storia artistica della città.
La visita è condotta da una guida turistica con formazione teatrale, il laboratorio da un’arteterapeuta-psicologa.
L’attività si svolge in parte all’esterno e in parte negli spazi scolastici.
Il tour teatrale ha inizio in Via Cavour, davanti a Orsanmichele, dove la prima scultura animata -il Drago della leggenda di San Giorgio- dà il via al percorso. Si prosegue verso la Fontana del Porcellino, dove l’omonima scultura bronzea di Pietro Tacca racconta la sua storia in modo originale; subito di fronte incontriamo la Pecora dell’Agnus Dei e si conclude in Piazza della Signoria con il Leone Marzocco.
Tutte le tappe si trovano in area pedonale, accessibile e sicura per i bambini.
La seconda parte si svolge a scuola, in un’aula polivalente o laboratorio, dove le bambine e i bambini realizzano la propria “Bestiolina Fiorentina”.
In caso di maltempo o d’impossibilità per la classe di raggiungere il centro storico, l’intera attività si svolgerà all’interno della scuola, in spazi concordati con gli insegnanti, ricreando il tour in forma simbolica e interattiva.
Obiettivi
- Arricchire il sapere artistico e storico relativo alla città di Firenze, promuovendo un legame diretto con il patrimonio culturale;
- creare uno spazio inclusivo che favorisca la conoscenza e le relazioni sociali tra coetanei;
- incentivare la condivisione dell’esperienza creativa, l’ascolto reciproco e la collaborazione tra bambini;
- stimolare la creatività e il pensiero divergente dei bambini attraverso la creazione di animali fantastici e l’uso non convenzionale dei materiali;
- favorire lo sviluppo della motricità fine e del coordinamento occhio-mano e sviluppo della manualità.
Per le classi
L’attività si svolge in un unico incontro della durata di circa 3 ore.
Il percorso si articola in due momenti principali:
- un tour teatrale tra le vie del centro di Firenze, dove le sculture di animali “prendono vita” e raccontano in prima persona storie, leggende e curiosità legate alla città.
- Dopo una pausa merenda pensata per il benessere dei piccoli, ha inizio il laboratorio creativo: ogni alunn* realizza la propria “Bestiolina cittadina” con materiali di riciclo, dando forma alla memoria dell’esperienza vissuta.
In caso di maltempo o d’impossibilità per la classe di raggiungere il centro storico, il tour si svolge all’interno della scuola, in uno spazio concordato con gli educatori (es.: aula, palestra, giardino): il percorso viene ricreato a terra con fogli, sassi o nastri, e ogni tappa svela l’immagine di una scultura, che dà il via al racconto animato dell’animale.
Sede esterna (centro storico) e scolastica
Periodo novembre – giugno
Orario da concordare
Al termine del laboratorio, ogni bambina e bambino avrà realizzato un piccolo animale simbolico, frutto del proprio immaginario e dell’esperienza vissuta durante il percorso. Queste “bestioline cittadine”diventano non solo oggetti creativi, ma anche materiali documentali del progetto: possono essere fotografate, esposte in classe o a scuola, e rappresentano uno spunto per proseguire la narrazione anche a casa o in altri contesti educativi.
Ogni creazione conserva la memoria del percorso fatto e può essere utilizzata per sviluppare nuove storie, disegni o racconti, favorendo la continuità dell’esperienza.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazion
Telefono 055 2625685 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Associazione Culturale Compagnia Jaddeh APS
via A. Gramsci 5, Tavarnuzze, Impruneta (Fi)
Telefono 3334019548 / 3479339717
E-mail compagniajaddeh@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo