Cod. 90 – Pellegrini in erba: dai banchi al sentiero

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Camminare è come respirare, non gli diamo importanza, ma è uno dei primi apprendimenti dell’uomo: il muoversi ed il suo istinto ad esplorare.
Oltre che un percorso sulla storia del pellegrinaggio in Europa, il percorso si concentra sull’atto del camminare fino a fare un’esperienza diretta con un cammino all’aperto.
Il progetto ruota tutto intorno all’importanza del camminare, dal punto di vista filosofico, fisico e come possibile stile di vita. Il cammino è un’azione naturale che compiamo quotidianamente succede però a tutti di sottovalutarla.
Il progetto attraverso le testimonianze reali di pellegrini dei secoli passati e altri del periodo contemporaneo ci introduce alla vita comune di queste persone e permette ai ragazzi di calarsi nelle vite dei viaggiatori a piedi.
“Pellegrini in erba” punta a far immedesimare i partecipanti nella vita dei pellegrini in modo da comprendere le affinità e le diversità tra le epoche storiche e sottolineare che il cammino e le emozioni non hanno tempo. Con l’uscita lungo un percorso “romeo” a Firenze, i ragazzi si metteranno letteralmente nei panni dei pellegrini e interpreteranno con brevi rappresentazioni teatrali la vita di un pellegrino fatta di incontri, fatiche e scoperte anche interiori.
Il percorso didattico analizzerà il fenomeno del pellegrinaggio dal medioevo ai giorni nostri.
Come si è trasformato nel tempo il significato di viaggio a piedi?
Attraverso un vero e proprio “cammino” virtuale in aula, e poi direttamente sul campo vestendo i panni di quei personaggi che costellano il mondo del pellegrinaggio, attraverso il confronto tra diari di antichi pellegrini per il punto di vista medievale e blog, social network, ma anche testimonianze orali e foto di pellegrini moderni, sarà possibile mettere in luce la complessità di questa esperienza, carpendo quegli aspetti che rendono il pellegrinaggio un atto di ricerca interiore.

Obiettivi

  • Valorizzare il territorio locale e le sue peculiarità storiche in connessione con il fenomeno del pellegrinaggio;
  • scoprire itinerari da percorrere a piedi nei dintorni della scuola o nelle vicinanze della città;
  • sviluppare una sensibilità nell’esperienza del cammino, fatta di interscambi, sostegno e riflessione.

Per le classi

l progetto si compone di 3 incontri di 2 ore l’uno (2 in classe e 1 all’aperto):

  • Primo incontro – lezione frontale informativa sulla storia del pellegrinaggio e sue caratteristiche nel tempo; incontro con un pellegrino moderno che racconterà in aula la sua esperienza attraverso racconti e immagini confronto con i diari di viaggio dei pellegrini antichi con letture di alcuni diari. Durante le pause didattiche verranno proposti esercizi e giochi esperienziali che stimolino una riflessione sui significati del viaggio a piedi;
  • Secondo incontro – realizzazione, a gruppi, di brevi elaborati scritti in forma di diario, monologo e dialogo ispirati alla vita dei pellegrini antichi e moderni;
  • Terzo incontro – coordinamento e conduzione di una mise en espace itinerante.

Le metodologie scelte per il progetto sono:
– lezione frontale e uso di testimonianze indirette e dirette
– assegnazione compiti d’esperienza
– scrittura di dialoghi diretti
– uso della drammatizzazione come mezzo immersivo
– uscita nel territorio

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica per le prime due lezioni;
l’ultimo incontro è all’aperto per la camminata/rappresentazione teatrale lungo il percorso del sentiero romeo di San Martino a Mensola o spazi verdi nelle vicinanze della scuola.
Periodo novembre/maggio

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Sconfinando APS
via Reginaldo Giuliani, 544 – 50141 Firenze
Web www.sconfinandointoscana.it
Telefono 320 8259571
E-mail info@sconfinandointoscana.it