Proiezione di un docufilm rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori per stimolare le giovani generazioni ad un confronto con le dinamiche sociali e conviviali del passato.
“Gli ultimi felici – Storia di una reunion” racconta, in novanta minuti, una storia di amicizia, valori e solidarietà. Un quartiere e una generazione figlia di un momento storico meraviglioso. Immagini tratte dalle vhs dell’archivio personale dell’autore del docufilm che attraverso il gioco del calcio di strada, narra abitudini e mode delle giovani generazioni alla fine degli anni ’80 inizio ’90, in un interessante ritratto sociale dell’epoca.
Alla fine della proiezione del docufilm saranno presenti alcuni protagonisti per una mezz’ora di dibattito con gli studenti.
Obiettivi
Come suggerisce il titolo del docufilm “Gli ultimi felici”, l’intenzione è quella di provocare nelle nuove generazioni il desiderio di vedere e quindi conoscere, attraverso immagini originali, modi alternativi per stare insieme, confrontarsi e divertirsi anche senza l’abuso del sussidio della tecnologia, come unico mezzo di contatto. Alla fine della proiezione si confida nella curiosità degli studenti e nelle loro domande .
Per le classi
Il progetto consiste in un incontro (90 minuti di proiezione più una mezz’ora di dibattito al temine della stessa) con le scuole/classi durante il quale viene proiettato il docufilm “Gli ultimi felici – Storia di una reunion”.
Gli incontri avverranno presso le scuole. Siamo disponibili a proiettare il docufilm anche a più classi dello stesso Istituto scolastico, contemporaneamente.
In caso di adesione al progetto di singole classi la proiezione del docufilm può svolgersi all’interno dell’aula purché dotata di lim o proiettore e connessione internet per eventuali collegamenti con alcuni dei protagonisti de “Gli ultimi felici – storia di una reunion”.
In alternativa, in caso di adesione al progetto di più classi dello stesso istituto scolastico, un ambiente idoneo alla proiezione del docufilm (lim o proiettore+schermo) e al dibattito, da valutare di volta in volta.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre-maggio
Per gli insegnanti
Per stabilire il calendario con gli insegnanti si prevedono telefonate o videochiamate da parte del referente Massimiliano Simoncini.
Di seguito i due link visibili sul canale YouTube dell’anteprima del progetto a cura dell’autore del docufilm:
PRIMA PARTE: https://www.youtube.com/watch?v=6zGiN3HIkAM&list=PLjutMRIibMVu-hJrV0AUvE7BIvdW46yve&index=4
SECONDA PARTE: https://www.youtube.com/watch?v=F7kYOO_Li0U&list=PLjutMRIibMVu-hJrV0AUvE7BIvdW46yve&index=3
Periodo novembre-dicembre
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
La bellezza collaterale A.p.S
Via Puglia 9, 50145 Firenze
Web www.labellezzacollaterale.com
Telefono 3396524712
E-mail ass.bellezzacollaterale@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo