Cod. 377 – Il viaggio attraverso il corpo

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: scolastica

Il progetto nasce dal desiderio di proporre ai bambini della scuola dell’infanzia un’attività che abbia come obiettivo principale l`utilizzo del corpo come forma artistica: l’idea è quella di affrontare il tema del viaggio, molto coinvolgente e gradito dai piccoli, attraverso l’uso del corpo in movimento e sperimentando il forte potere creativo e immaginativo della danza. Durante le ore di pratica ludico – motoria i partecipanti diventeranno dei compagni di viaggio invitati a scoprire luoghi nuovi attraverso le caratteristiche che li identificano e a conoscere personaggi, animali e piante che lo abitano; verranno quindi aiutati a calarsi in contesti diversi o di fantasia imparando a riconoscere il nuovo attraverso l’osservazione, la copia e la mimesi.
La metodologia adottata si potrebbe riassumere di in tre parole  chiave:  fiducia, ripetizione e scoperta. Durante ogni incontro è previsto un momento di dialogo con i bambini che funge da introduzione al lavoro e permette di instaurare un rapporto di fiducia con il conduttore favorendo così un ambiente sereno e accogliente. Durante il percorso incontro inoltre verranno riproposte alcune pratiche già sperimentate, al fine di consolidare le competenze acquisite e favorire un senso di sicurezza e familiarità nel gruppo. Contestualmente, secondo gli obiettivi del progetto saranno introdotte pratiche nuove, offrendo ai bambini l’opportunità di scoprire e interagire con elementi innovativi, mantenendo così un equilibrio tra ripetizione e scoperta.

Obiettivi

  • Utilizzo del corpo come forma artistica;
  • stimolare la curiosità dei bambini verso ò che è
    nuovo e diverso da sé;
  • favorire l’espressione della propria creatività attraverso
    l’interazione con gli altri in un ambiente non competitivo;
  • Incoraggiare la fantasia e la comunicazione mediante un linguaggio non verbale, aiutando i bambini ad approcciarsi all’uso del corpo e dei sensi come strumenti di comunicazione;

 

Per le classi

Per una buona fruizione della proposta il progetto è pensato come un ciclo di 10 incontri a classe, ognuno della durata di un’ora, possibilmente a cadenza settimanale. Per ogni incontro/laboratorio è prevista una struttura simile: si inizia con una fase di attivazione sensoriale, preparazione e concentrazione, in cui sono previsti esercizi in cerchio per stimolare i sensi, la coordinazione e l’equilibrio, anche attraverso attività di copia e specchio. Successivamente, si passa a una parte più libera ed esplorativa, caratterizzata da musiche dinamiche e divertenti, dove i bambini si possono immergere in esperienze creative, esplorando luoghi nuovi e fantastici. A conclusione del percorso è prevista una “lezione aperta a geni tori e parenti, proponendo attività sia di visione che partecipate. Lo spazio di lavoro necessario all’ attività può essere un’aula polivalente, l’auditorium, oppure una palestra o  un’aula ampia. È importante che lo spazio sia sicuro, pulito e libero da giochi o oggetti che potrebbero interferire con l’attività.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede scolastica
Periodo gennaio – giugno
Orario scolastico
Costo
400,00 euro a classe


Per gli insegnanti

E’ previsto un momento di confronto con il referente del progetto, durante il quale si definirà il calendario delle attività e si discuteranno le esigenze e le necessità degli al unni che parteciperanno al percorso.

Sede da definire
Periodo dicembre/gennaio
Orario da concordare


Per le famiglie

alla fine del percorso è prevista una lezione aperta dedicato a genitori
e parenti, uno per ogni bambino. Durante questo evento sono previste attività di visione e attività partecipate

Sede scolastica
Periodo maggio/giugno
Orario scolastico

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Logo Garage P. Studio

Toscana Media Arte
​​Garage P Studio
Via V. Monti 1r, Firenze
Web www.garagep.it
www.garagep.it/primeteatro/
Telefono 339 4371886
E-mail info@garagep.it