Cod. 85 – Sviluppo di life skills per adottare corretti stili di vita

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Il progetto prevede di realizzare un percorso educativo per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado finalizzato all’acquisizione di life skills fondamentali per la prevenzione rispetto all’uso di sostanze stupefacenti e alcol.
Le attività pratiche e teoriche proposte sono volte a riconoscere i comportamenti e gli stili di vita e rischio e a incoraggiare gli studenti a riflettere sul disagio adolescenziale e sulla tentazione di colmare il vuoto interiore e il dolore derivante dalla sua percezione con comportamenti e sostanze che creano l’illusione di un benessere che in realtà non esiste. Si analizzeranno poi le conseguenze derivanti da questi comportamenti illusori. Attraverso il progetto si intende trasmettere valori sociali e civici che mettano al centro il benessere e la sicurezza delle persone che ci circondano oltre che sottolineare l’importanza di avere consapevolezza di un proprio progetto di vita personale e sociale basato sul senso di responsabilità e di impegno sociale.

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è la promozione di un benessere duraturo tra gli studenti, migliorando le life skills necessarie per affrontare situazioni di disagio e stress che possono portare a comportamenti deviati e dipendenze.

  • Per gli studenti della scuola secondaria di primo grado (SSPG) l’obiettivo è rafforzare le competenze sociali e relazionali necessarie per evitare la pressione dei pari e fare scelte responsabili fin dalla prima adolescenza attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza sui rischi legati all’uso di sostanze e alcol stimolando il pensiero critico e la gestione delle proprie emozioni.
  • Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado (SSSG) l’obiettivo è la costruzione di un’autoconsapevolezza critica rispetto ai rischi legati all’uso di sostanze e alcol per stimolare riflessioni mature sulle proprie scelte di vita e sulla gestione della propria salute mentale.

Per le classi

Un incontro da 2 ore.

  • Per la scuola secondaria di primo grado, ogni incontro prevede:
    1) una discussione guidata per raccogliere idee e percezioni iniziali sui motivi che portano all’uso di sostanze e alcol e sui rischi conseguenti;
    2) un’attività ludico-educativa in cui gli studenti affrontano scenari legati a situazioni reali riflettendo sui possibili esiti delle loro scelte;
    3) un momento di condivisione di riflessioni e di confronto su come riconoscere le pressioni sociali e saper fare scelte consapevoli;
    4) realizzazione di un poster sui temi trattati da condividere nella scuola;
    5) compilazione di un questionario anonimo per stimolare l’autovalutazione sui contenuti trattati e ricevere un feedback sull’esito dell’incontro.
  • Per la scuola secondaria di secondo grado si prevede anche la proiezione di una videointervista con la testimonianza di un giovane che ha vissuto la dipendenza e condivide il proprio percorso di consapevolezza e rinascita.

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico


Per gli insegnanti

Si prevede l’organizzazione di un incontro online di 2 ore pomeridiane durante il quale si presenteranno le attività del progetto e la survey da somministrare ai ragazzi e si discuterà delle peculiarità del gruppo classe coinvolto.
Gli insegnanti potranno condividere informazioni sul contesto educativo, sulle dinamiche relazionali e sui bisogni specifici degli studenti, favorendo un adattamento ottimale dei contenuti e delle metodologie.
L’incontro si articolerà in due momenti, il primo volto alla definizione degli obiettivi e alla personalizzazione delle attività in base al gruppo classe, mentre il secondo si concentrerà su come gestire le dinamiche di gruppo e stimolare la partecipazione attiva degli studenti.

Sede on line
Periodo ottobre – novembre
Orario pomeridiano da definire


Per le famiglie

Si prevede un evento pubblico di restituzione che coinvolga le famiglie di tutte le classi in cui sono state svolte le attività durante l’anno scolastico in corso. Nell’evento si presenteranno le attività svolte dai ragazzi durante il progetto, si condivideranno le riflessioni emerse nei gruppi classe, si riporteranno testimonianze di insegnanti e studenti che hanno partecipato al progetto e si lascerà spazio al dibattito e alle domande.

Sede scolastica
Periodo gennaio – maggio
Orario da definire

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo Gruppo 13 Contro la Droga

Gruppo 13 contro la droga ODV
Via Antonio Cocchi, 17 – 50131 Firenze
Web www.gruppo13.it
Telefono 055 561060
E-mail gruppo13@sanpatrignano.org