Cod. 21 – Vigilandia

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Educazione stradale

Attività finalizzata a promuovere comportamenti corretti e consapevoli sulla strada. Le attività, condotte da operatori della Polizia Locale, si articolano in modalità ludico-educative calibrate sull’età dei partecipanti: narrazioni animate e giochi simbolici per i più piccoli; lezioni interattive e percorsi simulati per gli alunni più grandi. L’approccio è esperienziale e partecipativo, volto a favorire l’apprendimento attivo delle principali regole della sicurezza stradale, in un clima sereno e coinvolgente.

Obiettivi

  • Acquisire conoscenze di base sulle principali regole della circolazione stradale.
  • Riconoscere i segnali stradali più comuni e comprendere il loro significato.
  • Sviluppare comportamenti responsabili come pedoni e passeggeri.
  • Imparare ad attraversare la strada in modo corretto e sicuro.
  • Riconoscere le figure di riferimento per la sicurezza (vigile, segnaletica, semaforo).
  • Comprendere l’importanza del rispetto delle regole per la sicurezza propria e altrui.
  • Sperimentare in modo attivo e ludico situazioni di mobilità, rafforzando l’attenzione e il rispetto degli altri.
  • Rafforzare il senso civico e la consapevolezza del proprio ruolo nello spazio pubblico.

Per le classi

Infanzia: l’intervento si svolge interamente in aula e ha una durata di circa 1 ora e mezzo. L’attività si articola in momenti di narrazione animata (es. storie illustrate con personaggi che attraversano la strada), giochi di ruolo (il pedone, il vigile, il semaforo), osservazione di immagini e cartelli semplificati, e attività grafiche finali. L’operatore della Polizia Locale utilizza un linguaggio semplice, oggetti colorati, palette segnaletiche e materiale visivo per stimolare curiosità e partecipazione.
Scuola primaria: Gli incontri si svolgono in aula e prevedono una durata di circa due ore. L’attività include momenti dialogati, domande stimolo, spiegazione delle regole basilari della sicurezza stradale (come ci si comporta da pedoni, quali sono i principali segnali, l’importanza del rispetto delle regole), accompagnati da immagini, disegni, brevi video a cartone animato o giochi interattivi. Oltre agli incontri in aula, per le classi dalla terza in poi è previsto un percorso esperienziale esterno presso il Campo scuola di educazione stradale “Vigilandia”. In questa sede, gli alunni possono mettere in pratica quanto appreso, muovendosi come pedoni o ciclisti in un ambiente protetto, che riproduce la viabilità urbana con segnaletica, incroci, semafori e attraversamenti.

Attività per le classi 3ª, 4ª e 5ª

Per le classi terze, quarte e quinte, all’incontro in aula si aggiunge la possibilità di scegliere tra tre diverse attività:

1. Gincana Didattica

Si svolge presso il Campo Scuola “Vigilandia”, una città in miniatura realizzata su un’area appositamente attrezzata a percorso stradale. Qui i ragazzi, in qualità di ciclisti o pedoni, si cimenteranno in una prova pratica per verificare la loro padronanza nell’uso sicuro della bicicletta.

2. Camminando s’impara

Si svolge nelle vicinanze del plesso scolastico. Due operatori, insieme alle insegnanti, accompagneranno la classe in strada affinché i bambini possano individuare e riconoscere la segnaletica stradale e riflettere sui comportamenti dei conducenti dei veicoli.

3. La strada si fa a scuola

Attività che si svolge all’interno del plesso scolastico, in spazi ampi come palestra o cortile.

Prevede la ricostruzione di una strada con segnaletica verticale e orizzontale, dove i ragazzi, a piedi, potranno effettuare percorsi simulando il ruolo di conducenti o pedoni.

Come già avvenuto nell’anno scolastico 2024/2025, l’Ufficio Vigilandia prevede la possibilità di coinvolgere alunni delle scuole superiori in qualità di verificatori dell’attività “Gincana Didattica”, in supporto al personale della Polizia Municipale. Questo coinvolgimento mira a responsabilizzare gli studenti più grandi e a valorizzare l’apprendimento tra pari.

Sede in classe e al campo scuola Vigilandia
Periodo novembre/maggio

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

 

 

 

 

Direzione Polizia Municipale – Area Sicurezza Stradale e Pronto Intervento Sezione Intersettoriale Sicurezza e Educazione Stradale – Servizio Psicologico Operativo
Porta al Prato 6, Firenze
Telefono 055 328 3483 e 0552625609
E-mail pm.vigilandia@comune.fi.it