L’esperimento mentale dell’utopia, condotto con il metodo del Prof. Luca Mori, pone al centro il paesaggio naturale e culturale inteso come spazio di vita, in cui studenti e insegnanti insieme possono esercitarsi nella complessa pratica della democrazia, nella forma di una progettazione partecipata attraverso il dialogo collettivo.
I partecipanti si immagineranno di partire su una nave verso un’isola deserta, appena scoperta, con l’obiettivo di costruire insieme una società a misura umana, in cui vivere al meglio. L’attività è intesa come un esercizio di immaginazione politica, etica, sociale ed ecologica per ripensare l’esistente ed esercitare il senso del possibile, mettendo in discussione le abitudini date per scontate.
L’interrogativo di fondo è: cosa si dovrebbe fare per costruire una civiltà, potendo di iniziare tutto daccapo? Sarà favorita l’apertura di uno spazio per di confronto tra studenti e insegnanti e per la creazione di un immaginario composito e intergenerazionale.
Obiettivi
L’attività intende rafforzare la capacità degli studenti di argomentare in modo critico e di comunicare efficacemente in gruppo:
- migliorare la capacità di fare buone domande e di rispondere in modo ordinato, logico e pertinente;
- sviluppare una buona capacità di dialogare insieme e di ascoltare attivamente gli altri, rispettando i turni conversazionali.
L’obiettivo, sia per gli studenti che per gli insegnanti, è quello di esercitare insieme quelle facoltà e attitudini che costituiscono il nucleo della cittadinanza attiva, e che sono a fondamento della democrazia e della convivenza pacifica: accettare di auto-limitarsi per dare spazio agli altri, saper ascoltare il punto di vista altrui, sviluppare la capacità di mettersi in gioco per capire l’altro e di vestire i suoi panni, e infine utilizzare una molteplicità di visioni del mondo per costruire assieme una riflessione significativa.
Per le classi
- 3 incontri della durata di 2 ore, per un totale di 6 ore.
L’attività prende avvio in aula nel setting del cerchio, al cui interno è collocata la mappa dell’isola da costruire.
L’attività inizia chiedendo ai partecipanti di immaginare la seguente situazione: è stata scoperta un’isola disabitata, che appare ospitale per la vita, e il gruppo ha il compito di andare lì e farne un luogo in cui abitare al meglio delle umane possibilità, in cui cioè sia possibile vivere bene (buona vivibilità) e a lungo termine (sostenibilità delle proprie scelte).
Si chiede dunque a studenti e docenti se sarebbero in grado di mettersi d’accordo sulle scelte fondamentali da fare per realizzare questa utopia.
Nei tre incontri i partecipanti costruiscono la loro utopia attraverso lo strumento del dialogo critico e democratico, guidati da una serie di domande orientative poste dalla facilitatrice e con il supporto della rappresentazione grafica della mappa e delle sue caratteristiche.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo 9,00 € a studente
Per gli insegnanti
Il progetto è pensato per la partecipazione di studenti e insegnanti insieme. Oltre all’insegnante responsabile (referente), invitiamo tutti i docenti del consiglio di classe a partecipare all’attività, per una maggiore condivisione dei bisogni e apertura al dialogo (l’adesione è libera, ma deve valere per l’intero percorso di tre incontri).
L’incontro di confronto iniziale, che precede l’inizio del percorso con i ragazzi, è dedicato, quindi, non solo all’insegnante responsabile del progetto, ma a tutti gli insegnanti interessati. Si tratta di un momento necessario alla buona realizzazione del progetto, utile per chiarire quale sia il ruolo dei docenti e per condividere gli obiettivi attesi. Inoltre risulta utile un confronto al fine di stilare un calendario idoneo per la classe.
L’incontro, della durata di un’ora, può avvenire in modalità online in orario da stabilirsi, oppure in presenza presso la sede scolastica di riferimento.
Sede scolastica o on-line
Periodo novembre – gennaio
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
ALEPH (Associazione di Libere Espressioni Filosofiche ETS)
Via Starnina 48, 50143 Firenze
Web www.associazionelaleph.wordpress.com
Telefono 391/1384518
E-mail aleph.pratichefilosofiche@gmail.com
Progetto precedente
Progetto successivo