Un laboratorio che stimola l’osservazione e la curiosità dei bambini e delle bambine, partendo dalla lettura di un albo illustrato per poi andare a caccia di forme nascoste nelle opere del museo, sviluppando attenzione, creatività e interazione con lo spazio.
Obiettivi
- Stimolare l’osservazione visiva e la capacità di riconoscere forme nello spazio;
- educare all’ascolto e alla partecipazione attiva;
- favorire l’approccio esplorativo e dialogico all’arte;
- potenziare il linguaggio e la narrazione attraverso il gioco simbolico.
Per le classi
Un modulo da 75 minuti da svolgere negli spazi del museo.
Il laboratorio accompagna i bambini e le bambine alla scoperta delle forme come elementi ricorrenti nell’arte e nella realtà. L’attività si apre con la lettura animata di un albo illustrato che introduce in modo giocoso il tema delle forme geometriche e irregolari. I partecipanti sono poi guidati in una vera e propria “caccia alle forme” nelle sale del museo, osservando i dettagli delle opere d’arte. L’esperienza si conclude con un momento creativo e narrativo in cui ogni bambino e bambina sceglie una forma tra quelle incontrate e ne crea la propria “carta d’identità”: un gioco di personificazione in cui i bambini e le bambine potranno dare un nome e delle caratteristiche alla forma scelta tramite l’uso del colore, stimolando l’immaginazione e rafforzando il ricordo dell’esperienza.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Periodo tra ottobre e maggio
Orario scolastico
Costo 5,00 euro ad alunno (sono esonerati gli alunni con disabilità)
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web www.museodeglinnocenti.it
Telefono 055 5274578
E-mail labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
Progetto precedente
Progetto successivo