Cod. 614 – Sherlock I’m not Holmes

Stato spettacolo: aperto A pagamento

Un giallo teatrale interattivo tra mistero, ironia e riflessione sociale.

Una professoressa accompagna i suoi studenti a teatro, ma la mattinata prende una svolta inaspettata quando viene misteriosamente uccisa durante la performance. Da quel momento, il teatro è la scena del crimine. Ispirato alla tradizione del giallo vittoriano e omaggio a Conan Doyle, lo spettacolo ribalta le aspettative: al posto del classico duo Holmes-Watson, a condurre le indagini sono Romeo e Wilson, due detective decisamente fuori dagli schemi. Sherlock e Watson diventano invece strumenti per coinvolgere il pubblico in una riflessione sul presente.
Il pubblico diventa parte del processo deduttivo, dell’inchiesta, raccoglie indizi, analizza i sospetti e cerca di smascherare l’assassino prima che sia troppo tardi, insieme ai protagonisti. Ma in questa storia nulla è come sembra: tra colpi di scena, humor e situazioni surreali, il confine tra finzione e realtà si fa sempre più sottile, in un intreccio che mescola mistero, ironia e teatro immersivo.
Così, Sherlock I’m Not Holmes non è solo un gioco teatrale, ma anche una riflessione sul sistema scolastico e sull’insegnamento della lingua inglese. Il caso da risolvere diventa metafora di un’educazione che fatica a preparare le nuove generazioni alle sfide linguistiche e culturali del futuro.
Con un ritmo incalzante e una fusione tra giallo classico e modernità, la pièce trascina gli studenti in un’indagine teatrale coinvolgente, dove ogni dettaglio può fare la differenza. Riuscirà il pubblico a scoprire la verità prima di Sherlock?
Spettacolo in lingua INGLESE 

COPERTINA-BROCHURE-TEATRO-PUCCINI-FIRENZE-SHERLOCK


Produzione
Klimax Theatre Company
Tecnica Teatro di narrazione, prosa e d’attore
Età dai 10 ai 19 anni

La compagnia mette a disposizione gratuitamente la piattaforma digitale KLIMAX STREAM, che completa l’esperienza live. Studenti e docenti possono creare un laboratorio teatrale per approfondire l’opera e confrontarsi su temi come il cyberbullismo, l’uso eccessivo dei social network, il femminicidio e la cittadinanza digitale. Inoltre, è possibile migliorare la conoscenza dell’inglese e del francese attraverso il materiale
digitale disponibile:
● Video integrale dello spettacolo sottotitolato in lingua originale
● Script integrale in lingua originale
● Glossario lessicale
● Video tutorial sui passaggi delle opere teatrali
● Questionario di comprensione dell’opera per certificare la ricaduta didattica, stimolando riflessioni e dibattiti

Data
9 marzo 2026
Ore
9:30 e 11:30
Durata 75 minuti
Sede Teatro Puccini
Via delle Cascine 41, Firenze

Biglietto

Il costo del biglietto è di euro 12 a studente, ingresso ridotto 7 euro per i ragazzi con certificazione ai sensi della legge 104/92 fino ad un massimo del 10% del totale prenotato, gratuito per insegnanti accompagnatori.

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Klimax

Associazione Klimax Theatre Company
Via Pordenone 26 Roma
Web www.klimaxtheatre.it
Telefono Gabriele 347 1797844
E-mail toscana@klimaxtheatre.it