La mostra è la prima ampia esposizione italiana che intende raccontare al pubblico un’artista ancora poco conosciuta, vicina al movimento femminista italiano e autrice di un linguaggio originale, provocatorio e autentico.
La visita interattiva consente di esplorare un’ampia selezione di opere, tra dipinti, disegni, sculture e arazzi, ripercorrendo le tappe più salienti della lunga parabola artistica di Clemen Parrocchetti, con un focus sui lavori realizzati dopo il ’68, in anni animati da lotte e rivendicazioni sociali in favore di un risveglio delle coscienze.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Avvicinarsi a temi e linguaggi artistici novecenteschi e contemporanei
- Acquisire conoscenze su tecnica e materiali
- Sensibilizzare al gusto personale dell’arte
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Un percorso in mostra, che stimolerà la lettura delle opere d’arte e la riflessione sulle tematiche proposte dall’artista.
Sede Palazzo Medici Riccardi, via Camillo Cavour ° 3, Firenze
Periodo tra ottobre 2025 e dicembre 2026
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo