Laboratorio di teatro musicale
Il Musical è la forma teatrale più completa e coinvolgente. Il laboratorio introduce i bambini al teatro musicale unendo recitazione, canto, movimento e danza per raccontare insieme una storia originale. I temi trattati, spesso sviluppati e scritti con la classe, riguardano amicizia, integrazione, famiglia e identità, centrali nella crescita. L’obiettivo è avvicinare i bambini a suoni e movimento, considerando l’educazione musicale fondamentale per lo sviluppo personale, la socializzazione e la scoperta di sé e degli altri. Il laboratorio stimola la creatività nella costruzione di una storia e di brani musicali che comporranno la restituzione finale. Ogni bambino avrà un ruolo unico e valorizzato, perché il teatro, e in particolare il musical, è un lavoro di gruppo. La messa in scena finale potrà svolgersi in teatro.
Obiettivi
L’obiettivo è di rafforzare il gruppo classe e la creatività dei bambini utilizzando la forma teatrale del musical.
- I bambini potranno esprimersi tramite recitazione, canto e danza/movimento, seguendo la naturale predisposizione per una o più delle tre “arti sceniche” avendo la possibilità di sviluppare le proprie attitudini.
- Lavorando in gruppo, lo spettacolo avrà caratteristiche altamente inclusive, permettendo anche a chi ha più difficoltà ad esprimersi di poter trovare la propria via comunicativa sentendosi tutelato e supportato dal gruppo.
- La classe, potrà partecipare alla creazione della storia e del testo dello spettacolo, lavorando in sinergia con le/gli insegnanti coadiuvati e coordinati dall’operatore, che potrà comunque suggerire un testo già adattato alla classe e al ciclo scolastico. Questo renderà la classe ancora più partecipe e coinvolta nello svolgimento del laboratorio, potendo continuare a lavorare autonomamente in classe anche oltre le ore di laboratorio frontale.
Per le classi
“Musical di classe” viene seguito da professionisti esperti nella didattica con i bambini. I didatti, uno per la parte musicale e teatrale, l’altro per la parte di movimento scenico, si occuperanno della regia e della messa in scena, mirando a potenziare l’espressione e la consapevolezza emotiva, la comprensione e la gestione delle emozioni, sia individualmente che nel gruppo classe. Ai bambini e agli insegnanti verrà fornito tutto il materiale necessario per lavorare anche al di fuori delle ore di laboratorio (copioni, basi, indicazioni per accessori e costumi da realizzare insieme e di regia) in modo da operare in sinergia con le materie didattiche potenzialmente vicine al progetto.
Tutto il percorso sarà costruito insieme agli insegnanti, per ottimizzare tempi ed energie e avere una restituzione finale il più possibile elaborata e costruita insieme ai bambini ed al corpo docente.
Questa la struttura di base degli incontri:
- 1 incontro di 2 ore per presentare il progetto e avviare la creazione della storia
- 4 incontri di 1,5 ore per la definizione della storia e lo studio delle parti cantate e recitate
- 4 incontri di 1,5 ore per la parte di movimento durante il canto e le parti di danza
- 2 incontri di 2 ore per provare lo spettacolo finale.
Lo schema potrà essere modificato concordando un calendario con incontri più brevi, soprattutto con le classi del primo ciclo.
La restituzione sarà un evento finale in forma di spettacolo in uno spazio adeguato della scuola, senza costi per le famiglie.
Lo spettacolo potrà, eventualmente, andare in scena in un teatro ad un costo che può variare tra i 4€ e i 6€ a persona a copertura delle spese.
La data e la location dell’evento finale viene stabilita in accordo con gli insegnanti tenendo conto delle esigenze della scuola
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica (aule polivalenti, palestra, aule teatro, giardini o cortili)
Periodo tra gennaio e giugno
Orario scolastico
Per gli insegnanti
- Prima dell’inizio del laboratorio verrà fatto un incontro di 60 minuti con gli insegnanti per stabilire un calendario degli incontri, che verrà poi verificato ed eventualmente modificato durante il percorso didattico.
In tale sede si acquisiranno anche tutte le informazioni necessarie a modellare quanto possibile il corso sulle esigenze specifiche della classe (es. alunni con disabilità), e sulla logistica. - Alla fine del laboratorio potrà svolgersi un incontro di chiusura, di 60 minuti anche in via remota, con una valutazione congiunta dei risultati e dell’andamento del laboratorio.
- Potranno essere previsti incontri intermedi in caso di esigenze espresse dagli insegnanti o dall’associazione.
Sede scolastica o piattaforma online (Zoom o Meet)
Periodo tra novembre e giugno
Orario da concordare
Per le famiglie
Gli operatori si propongono, su esplicita richiesta delle classi coinvolte che dovranno produrre le liberatorie per l’uso delle immagini, di realizzare del materiale fotografico e video che documenti il processo di lavoro e che possa essere restituito su supporto informatico e che resterà a ricordare l’esperienza fatta insieme. Non verrà richiesto alle famiglie degli allievi alcun investimento economico o costo aggiuntivo per la realizzazione dei video finali.
Il laboratorio prevede un evento finale rivolto ai parenti e amici degli allievi coinvolti, oltre che ad altre classi della scuola che ospita il laboratorio.
Sede da stabilire in accordo con gli insegnanti tenendo conto delle esigenze della scuola e della normativa vigente in materia di sicurezza
Periodo maggio/giugno
Orario da concordare
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
La macchina del suono
Borgo Stella 21r, Firenze
Web www.macchinadelsuono.it
Telefono 055 9367579
E-mail contatti@macchinadelsuono.it
Progetto precedente
Progetto successivo