Cod. 113 – Intelligenza emotiva, una marcia in più

Stato progetto: aperto Sede: scolastica

Un laboratorio centrato sulle emozioni: attraverso le discussioni di gruppo e le attività teatrali collettive, il percorso promuove la conoscenza e il riconoscimento delle emozioni in se stessi e negli altri, e propone una serie di strumenti per migliorarne la gestione.

Obiettivi

  • Dal punto di vista personale: incremento delle life skills fondamentali. Ovvero quella gamma di abilità emotive, relazionali e cognitive di base che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale è possibile affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana (autostima, creatività, saper prendere decisioni, consapevolezza, capacità relazionali, comunicazione efficace, gestione delle emozioni, empatia).
  • Dal punto di vista sociale: incremento delle capacità di collaborazione, abbattimento degli stereotipi sociali, creazione di consapevolezza del valore di ciascun individuo nelle proprie peculiarità, e conseguentemente accoglienza e integrazione fra tutti i membri del gruppo classe.

Per le classi

Cinque incontri di 2 ore ciascuno

Primo incontro: presentazione e creazione clima di gruppo. Proposta di varie attività ed esercizi per conoscere i partecipanti e il gruppo classe.
Secondo, terzo e quarto  incontro:  vengono effettuate diverse attività con l’obiettivo di far conoscere e sperimentare l’aspetto espressivo delle emozioni in sé e negli altri. Gli incontri sono strutturati e modellati a partire dalle conoscenze pregresse dei partecipanti e dalla loro partecipazione, in modo che il laboratorio aderisca il più possibile alle esigenze della classe.
Quinto incontro: prosecuzione delle attività. Riflessione e riepilogo di quanto appreso. Verifica del percorso.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico

Per gli insegnanti

Si propongono 2 momenti di incontro:
– un incontro collettivo di presentazione del progetto da svolgersi con la presenza di almeno un referente per ogni classe coinvolta e di alcuni operatori di ZERA che svolgeranno i laboratori; l’incontro si svolgerà preferibilmente online per facilitare la partecipazione delle/gli insegnanti, e comunque in accordo con eventuali indicazioni date dal comune. L’incontro ha la finalità di presentare il percorso e fornire alle/gli insegnanti tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento ottimale del laboratorio.
– un incontro di 1 ora di chiusura del progetto da svolgersi con le/gli insegnanti della classe, alla fine delle 10 ore svolte, per confrontarsi sul processo attivato nei partecipanti durante l’esperienza e analizzare le dinamiche, le difficoltà e le risorse emerse. L’incontro verrà svolto o in presenza (presso la scuola) oppure online, in accordo tra gli operatori di ZERA e le/gli insegnanti della classe.

 


 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner
Associazione Culturale ZERA A.P.S.
Viale dei Mille, 61 Sesto Fiorentino (FI)
Web www.associazionezera.org
Telefono 3470929726
E-mail associazionezera@gmail.com