Conversazioni in inglese al Museo
Art & Words è un percorso in lingua inglese all’interno della casa-museo di Herbert Horne, condotto da un’educatrice madrelingua. Gli spazi e i contenuti del museo diventano strumenti per un apprendimento integrato di lingua e cultura, in un contesto immersivo e stimolante.
Durante la visita, i partecipanti sono attivamente coinvolti in conversazioni guidate in lingua inglese, che li incoraggiano a osservare, porre domande e descrivere ciò che vedono. L’esperienza diventa così un’occasione concreta per mettere in pratica la lingua in modo spontaneo e motivante.
Vengono appresi e consolidati vocaboli relativi a home and habits, daily activities, clothes, ma anche al linguaggio specifico dell’arte: dalla descrizione delle opere ai termini legati ai materiali, alle tecniche e agli oggetti esposti.
I vocaboli emersi durante la visita vengono raccolti su post-it, per fissarne correttamente pronuncia e ortografia, favorendo un apprendimento visivo e immediato.
Il percorso è sempre adattato al livello linguistico del gruppo e pensato per essere accessibile a studenti con disabilità cognitive, motorie o sensoriali, con la possibilità di calibrare l’esperienza su bisogni specifici.
Obiettivi
Il progetto mira a offrire un’esperienza stimolante che integra arte, cultura, storia e lingua inglese.
Il Museo Horne si propone come risorsa per l’approfondimento della lingua inglese:
- per aumentare la motivazione dei ragazzi a utilizzare la lingua inglese per comunicare;
- per consolidare e mettere alla prova le competenze linguistiche nella lingua inglese;
- per potenziare la pronuncia e l’utilizzo di espressioni comuni e gli schemi linguistici maggiormente utilizzati nelle conversazioni in inglese;
Per le classi
L’attività si svolge interamente presso il Museo Horne e ha una durata di 1 ora e mezzo.
Durante l’incontro, l’educatrice madrelingua guida i partecipanti in un’esperienza immersiva condotta in inglese, che alterna momenti di dialogo, osservazione attiva e interazione con gli oggetti esposti.
Le espressioni e i vocaboli più significativi emersi nel corso della visita vengono annotati su post-it, favorendo la riflessione linguistica in modo visivo e immediato. L’apprendimento è rafforzato da brevi attività di consolidamento, pensate per stimolare l’uso spontaneo della lingua e migliorare pronuncia e comprensione.
Sede Museo Horne
Periodo novembre-giugno
Costo 5,00 euro ad alunno (biglietto di ingresso e attività didattica). Per insegnanti e accompagnatori il biglietto è gratuito.
Per gli insegnanti
Il Museo Horne invita docenti di ogni ordine e grado a una mattinata di incontro, confronto e scoperta delle nuove proposte educative per l’a.s. 2025–2026.
Sabato 11 ottobre 2025, ore 10:30 al Museo Horne è in programma un laboratorio esperienziale sull’oro e la presentazione dei percorsi.
Partecipazione gratuita su prenotazione a segreteria@museohorne.it
Sede Museo Horne
Periodo sabato 11 ottobre 2025
Orario 10:30
Il Museo offre una serie di materiali di approfondimento sulle attività educative proposte, che possono aiutare i docenti a preparare le classi prima della visita ma anche a proseguire l’attività all’interno del programma scolastico.
I materiali saranno forniti gratuitamente ai docenti che aderiranno al progetto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo Horne
Via dei Benci 6 – 50122 Firenze
Web www.museohorne.it
Telefono 055 244661
E-mail info@museohorne.it
Progetto precedente
Progetto successivo