Cod. 341 – Ori e Colori

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Tra luce, oro e pigmenti

Un percorso nel Museo Horne per scoprire come gli artisti del passato utilizzavano l’oro e il colore per comunicare emozioni e raccontare storie. I partecipanti sono guidati in un’osservazione attenta di dipinti, arredi e oggetti decorativi, per cogliere i dettagli più preziosi e riflettere sul ruolo della luce, dei materiali e delle tecniche artistiche. Il percorso prende avvio dal dipinto su tavola di Santo Stefano di Giotto: capolavoro del museo e straordinario esempio di uso simbolico dell’oro e della forza espressiva del colore.
Nel laboratorio ciascun partecipante sperimenterà l’uso dell’oro, realizzando una composizione che unisce osservazione e creatività.

L’attività stimola il pensiero visivo, valorizza l’espressione individuale e offre una chiave di lettura concreta e sensoriale dell’arte del passato.
Il percorso è inclusivo e flessibile, pensato per accogliere anche persone con disabilità cognitive, motorie o sensoriali, e può essere adattato in base a esigenze specifiche.

Obiettivi

Il progetto mira a:

  • offrire un’esperienza coinvolgente che stimoli attenzione, ascolto e osservazione attiva;
  • favorire l’apprendimento attraverso la pratica e il contatto diretto con le opere;
  • incentivare la creatività e l’espressione personale;
  • sviluppare la capacità di osservare, descrivere e interpretare un’opera d’arte;

Per le classi

L’incontro  si svolge al Museo Horne e prevede una visita dialogica e multisensoriale della durata di 1 ora e mezzo.

Il percorso si sviluppa in diverse tappe all’interno del museo, con momenti di osservazione guidata, confronto collettivo e riflessioni individuali o in piccoli gruppi. Il filo conduttore è il colore, elemento centrale nell’arte, esplorato nei suoi significati simbolici, espressivi e materiali.

L’esperienza si conclude con un laboratorio creativo, in cui ogni partecipante realizza un elaborato personale, sperimentando l’uso dell’oro e dei colori per esplorarne le potenzialità espressive.

Durante il laboratorio, i partecipanti hanno l’opportunità di avvicinarsi ad alcune tecniche artistiche antiche, reinterpretate in chiave contemporanea attraverso materiali moderni e accessibili. Un’occasione per connettere passato e presente, tradizione e sperimentazione, riscoprendo il valore dell’arte come linguaggio universale.

Sede Museo Horne
Periodo ottobre – giugno
Orario scolastico
Costo 5,00 euro ad alunno (biglietto di ingresso e attività didattica). Per insegnanti e accompagnatori il biglietto è gratuito.


Per gli insegnanti

Il Museo Horne invita docenti di ogni ordine e grado a una mattinata di incontro, confronto e scoperta delle nuove proposte educative per l’a.s. 2025–2026.
Sabato 11 ottobre 2025, ore 10:30 al Museo Horne è in programma un laboratorio esperienziale sull’oro e la presentazione dei percorsi.

Partecipazione gratuita su prenotazione a segreteria@museohorne.it

Sede Museo Horne
Periodo sabato 11 ottobre 2025
Orario 10:30 

Il Museo offre una serie di materiali di approfondimento sulle attività educative proposte che possono aiutare i docenti a preparare le classi prima della visita ma anche a proseguire l’attività all’interno del programma scolastico.
I materiali saranno forniti gratuitamente ai docenti che aderiranno al progetto.

Gli elaborati prodotti dai partecipanti durante l’attività pratico-espressiva vengono sempre consegnati alla classe, in modo da contribuire allo sviluppo di un progetto più ampio, che possa confluire nella realizzazione di cartelloni, mostre, iniziative multidisciplinari, etc.

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

 

 

 

 


Museo Horne
Via dei Benci 6 – 50122 Firenze
Web 
www.museohorne.it
Telefono 
055 244661
E-mail 
info@museohorne.it