Cod. 280 – Alla scoperta della Firenze di Dante – novità

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Un itinerario per le strade di Firenze sulle tracce di Dante, per restituire la fisionomia della città in cui il sommo poeta è nato e vissuto fino all’esilio del 1302, una città assai diversa da quella odierna ma che tuttora offre all’occhio attento testimonianze dell’antico aspetto. Vissuto e opera letteraria di Dante si intrecciano per le vie de centro storico cittadino. L’itinerario prende il via dal primo cortile di Palazzo Vecchio, per delineare i tratti salienti dell’impegno politico di Dante, prosegue fra le strette vie intorno alla casa di Dante e ai suoi luoghi, dalla Torre della Castagna a Casa Donati, dalla Badia fiorentina fino al “bel San Giovanni” dove era stato battezzato e dove sognava di tornare incoronato poeta.
Il percorso consente di individuare gli edifici medievali di maggior rilievo – rilievo – come la chiesa di Orsanmichele o il tribunale della Mercanzia – ma anche di individuare le tracce di alcune dimore private, tuttora caratterizzate dai tipici sporti.

Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.

Obiettivi

  • Imparare a leggere la città e la sua storia
  • Sviluppare capacità di osservazione e lettura delle tracce architettoniche e urbanistiche
  • Conoscere aspetti della vicenda storica di Dante Alighieri

Per le classi

Visita a piedi nel centro storico con narrazione animata e interattiva.

Il racconto si sviluppa per le vie del centro cittadino confrontando l’aspetto e le funzioni della città attuale con la sua struttura in età medievale.

Sede Centro storico (partenza dal Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1, Firenze)
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

logo MusePartner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it