Attività che unisce arte, natura e immaginazione. Si parte con un racconto e dialogo sul significato del verde: colore della vita, della calma e della creatività. I bambini esplorano il Giardino delle Leopoldine osservando forme, sfumature e suoni della natura. A seguire, partecipano a un laboratorio artistico in cui decorano grandi sagome verdi dei monumenti di Firenze, trasformandoli in opere ispirate al mondo naturale. L’attività invita a riflettere sul legame tra città, arte e ambiente, immaginando una Firenze verde e viva, dove la natura entra in dialogo con il patrimonio storico.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Comprendere come realtà e arte siano profondamente connessi con i colori, con la loro storia e con i loro codici
- Percepire e riconoscere i colori e i loro significati nell’ambiente circostante
- Manipolare molteplici materiali e stimolare i diversi sensi
Per le classi
Un incontro di un’ora.
Visita animata in un continuo dialogo con i bambini per le sale e il giardino del museo alla scoperta e all’osservazione delle piante e delle diverse sfumature di verde. Seconda parte in aula didattica dove, attraverso diversi materiali naturali e non, i bambini e le bambine creeranno una città verde dove la natura entra in contatto con il nostro patrimonio artistico.
Sede Museo Novecento, Piazza Santa Maria Novella, 10 Firenze
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo