Si propone un approccio corretto e formativo allo studio della Preistoria dell’Uomo e una riflessione critica sulla multidisciplinarità dei temi offerti dal nostro percorso evolutivo e culturale. Lezioni di approfondimento, visita in museo e incontri con ricercatori per poi produrre rielaborazioni personali.
Il progetto è incentrato sull’evoluzione fisica e culturale dell’Uomo, dai primi ominidi all’età dei metalli; sulle prime migrazioni; sui cambiamenti climatici e l’impatto dell’uomo sull’ambiente; sullo sviluppo del pensiero, dei comportamenti sociali e dell’arte. La visita guidata al Museo, con l’osservazione delle collezioni, ricondurrà agli argomenti trattati per offrire numerosi collegamenti interdisciplinari che i ragazzi potranno rielaborare in forma di testi o digital storytelling nell’ambito di un percorso di PCTO (facoltativo).
Tutti gli elaborati delle classi saranno pubblicati su un’apposita sezione del sito web del museo e potranno concorrere al premio “I ragazzi raccontano la preistoria” indetto ogni anno dal Museo.
Obiettivi
- Far conoscere le collezioni del Museo, attinenti a scavi e ricerche compiute in Italia, Europa, Asia e Africa, riferite all’evoluzione fisica dell’Uomo e alle sue culture dal Paleolitico all’Età dei Metalli;
- Offrire ad alunni e a insegnanti percorsi e informazioni qualificate e aggiornate con le ultime scoperte sulla storia dell’evoluzione umana e sulle sue produzioni;
- Far conoscere la storia del territorio fiorentino tra 8.000 e 1.000 a.C.;
- Fornire la possibilità di utilizzare il Museo come strumento di approfondimento a tematiche non svolte a scuola;
- Mostrare tecniche e metodologie della ricerca archeologica, per trasmetterne l’importanza come strumento di ricostruzione del passato;
- Introdurre il tema della ricostruzione dell’ecosistema e dello sfruttamento ambientale;
- Stimolare riflessioni critiche e promuovere una partecipazione attiva dei ragazzi nel museo.
Per le classi
- Uno o più incontri, in classe o in museo, (durata 2 ore), a scelta:
1. Inquadramento generale su metodi e tecniche della ricerca preistorica;
2. L’origine e l’evoluzione dell’uomo, la tecnologia, l’arte, i culti e i riti dal Paleolitico all’Età dei Metalli;
3. Il clima, l’ambiente e gli animali nell’Era quaternaria;
4. La rappresentazione del mondo nella preistoria e l’origine dell’arte;
5. Uno, molti, quanti? Alla scoperta del pensiero numerico nella Preistoria;
6. Siamo tutti africani. Le prime migrazioni dei nostri antenati;
7. Dai detectives dell’Archeologia, all’Archeologia dei detectives: Antropologia identificativa e Archeologia Forense; - Visita guidata al Museo nella quale l’osservazione delle collezioni ricondurrà agli argomenti trattati nella lezione (durata 1 ora).
Sede scolastica con uscita didattica al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo 4,00 € ad alunno per la visita da museo; 3,00 € ad alunno per ogni lezione teorica a scuola o in museo; evento finale gratuito
Per gli insegnanti
Un incontro formativo di due ore per gli insegnanti in presenza presso il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze (data da definire)
Sede Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze
Periodo da definire
Orario da definire
Per le famiglie
Un evento finale per le famiglie con visita guidata in museo condotta dai ragazzi e presentazione degli elaborati.
Sede Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, via dell’Oriuolo 24, Firenze
Periodo da definire
Orario da definire
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria
Via Sant’Egidio 21, 50122 Firenze
Web www.museofiorentinopreistoria.it
Telefono 055295159
E-mail info@museofiorentinopreistoria.it
Progetto precedente
Progetto successivo