Palazzo Vecchio nasconde molti segreti tra le sue mura. Stanze, ricetti, armadi ma anche scale e passaggi. In particolare, nel 1342 un capitano francese, il duca Gualtieri di Brienne, si impadronì tirannicamente della Signoria di Firenze. Cosciente dell’ostilità che sarebbe nata nei suoi confronti, decise di fortificare il Palazzo erigendo un saldissimo muro di pietra forte, all’interno del quale fece costruire una scala segreta!
I topi da museo, che abitano nel Palazzo da secoli, sono stati testimoni di queste vicende e si tramandano, di generazione in generazione, le storie da ricordare. Il venerabile topo-nonno Goffredo dai lunghi baffi racconta al nipote la storia della segretissima scala del duca.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies, Rivoire.
Obiettivi
- Sviluppare, attraverso il racconto di una storia fiorentina, i presupposti per una cittadinanza attiva;
- stimolare la fantasia e la curiosità grazie all’utilizzo del teatro delle ombre.
Per le classi
Un incontro di un’ora.
Il racconto si sviluppa tra il teatrino delle storie di Bia e Garcia, in cui i bambini assisteranno a uno spettacolo di ombre che narra l’incredibile storia del duca Gualtieri di Brienne, e la scala del duca, uno spazio misterioso costruito nello spessore delle mura del Palazzo, che i partecipanti potranno esplorare e conoscere grazie anche ad apparizioni a sorpresa.
Sede Museo di Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, 1
Periodo tra ottobre e giugno
Orario scolastico
Costo 2,00 euro ad alunno
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Fondazione MUS.E
Piazza della Signoria, 1 Firenze
Web www.musefirenze.it
Telefono 055 0541451
E-mail didattica@musefirenze.it
Progetto precedente
Progetto successivo