Cod. 627 – A sbagliare le storie
“A sbagliare le storie”, spettacolo ispirato al celebre testo di Gianni Rodari Favole al Telefono, che attraverso la danza, stimola la fantasia e tocca il tema dell’alfabetizzazione emotiva.
“A sbagliare le storie”, spettacolo ispirato al celebre testo di Gianni Rodari Favole al Telefono, che attraverso la danza, stimola la fantasia e tocca il tema dell’alfabetizzazione emotiva.
Una lettura che risulta a tratti divertente e in alcuni momenti commovente, sempre appassionante e coinvolgente
La storia ha come protagonista piccolo bruco e racconta del suo viaggio alla ricerca della felicità, rappresentata da una mela.
Partendo dai più famosi cattivi delle fiabe (lupi, streghe, matrigne) la narrazione accompagna i bambini in percorsi logici di ricostruzione di varie storie per esorcizzare la paura del mostro, cioè del “diverso”.
Oh! è un libro che fa i suoni. Il libro diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare…
Napoli rione Sanità. La storia di quattro amici, bambini di 12 anni con la grande passione per il calcio…
“I nostri giorni migliori” una lezione spettacolo per raccontare la Resistenza ai giovani di oggi.
Narrazione classica e divertente di alcune tra le più famose fiabe della tradizione orale toscana, in un continuo confronto col pubblico
Il viaggio di questa bottiglia che non trova un luogo dove sia giusto stare porterà a riflettere su un argomento che sta diventando pressante.
Nell’agenzia ci sono delle scatole, ognuna delle quali contiene un viaggio diverso. E quando si apre una scatola… tutto può succedere.
Può un pregiudizio innescare un falso giudizio? E’ ragionevole porsi dei dubbi quando si tratta di una vita umana?
Le storie delle farfalle, simboli di crescita e trasformazione, narrano le avventure di un mulino e di uno scultore.