Cod. 606 – Cappuccetto rosso

Stato spettacolo: aperto A pagamento

Il Lupo ha trovato per terra un libro, è un po’ sciupato ma si può leggere; peccato, però, manca l’ultima pagina… ma il tema è stimolante: una bambina che va dalla nonna ammalata e passa per il Bosco.
Stimolato dal contenuto della fiaba, di cui non sa il finale, il bestione si mette sulle tracce di Margheritina che sta andando proprio dalla nonna con un cestino di provviste. La bimba vive in campagna con il vecchio prozio, Gigino il garzone di fattoria e una mamma sempre indaffarata. Lo zio Tonio, avvertito dal pubblico, temendo per la sorte della nipotina, raggiunge il lupo nel bosco e lo bastona, ma la bestia rinviene e riprende il cammino. È allora che Gigino intrattiene il Lupo con una buffa storiella per fargli perdere tempo, ma invano. L’ignara ragazzina arriva dalla nonna, ma il Lupo l’ha preceduta, si è travestito da vecchia e la ingoia in un boccone. Il vecchio zio Tonio sopraggiunge, apre la pancia del lupo dormiente e salva nonna e bambina per l’allegro finale. La grandissima notorietà della fiaba, assieme alla chiarissima e semplice morale, fanno di questo spettacolo uno dei titoli più richiesti nel repertorio della Compagnia. I Pupi di Stac interpretano la storia nella maniera più classica, rispettandone ogni suggestione. D’altra parte, all’atto della prima messinscena, si è dovuto risolvere il problema dell’ambientazione, dei personaggi secondari, dell’arricchimento di una vicenda altrimenti brevissima. Sono nate così alcune “anomalie” rispetto alla fiaba più conosciuta che da un lato la rendono un po’ più toscana (come toscane sono tutte le storie interpretate dai Pupi fiorentini), dall’altro introducono un tema ricorrente: le fiabe sono vere?

 

Produzione Pupi di Stac
Regia Giulio Casati
Burattini Carlo Staccioli
Scene Massimo Mattioli
Con Giulio Casati il Lupo – Beatrice Carlucci la Mamma, Margheritina – Enrico spinelli Tonio, Gigino, la Nonna
Tecnica teatro di figura – burattini
Durata 60 minuti
Età dai 3 agli 10 anni

 

Date lunedì 10 novembre 2025
Ore 10:15
Durata 55 minuti
Sede Teatro Puccini
Via delle Cascine 41, Firenze

Biglietto

Il costo del biglietto è di 5,50 euro a bambino, ingresso gratuito insegnanti e accompagnatori disabili.

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 0552625645
E- mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

teatro-puccinilogo

Teatro Puccini
Via delle Cascine 41, Firenze
Web www.teatropuccini.it
Telefono 055 362067
E-mail promozionegruppi@teatropuccini.it

 

 

Spettacolo precedente

Spettacolo successivo