Teatro delle Spiagge

Teatri di Imbarco E.T.S. presenta la rassegna “Un mondo in città – XV° edizione” con produzioni di teatro ragazzi realizzate dalle migliori compagnie professioniste nazionali.

Teatri d’Imbarco presenta la XV° edizione della rassegna teatrale per ragazzi, con produzioni nazionali e un percorso formativo che include preparazione, visione e discussione degli spettacoli. L’obiettivo è rendere i giovani spettatori attivi, sviluppando capacità critiche e fruizione interattiva.

Ogni spettacolo è pensato come strumento formativo e di crescita, adeguato alle capacità di comprensione e agli interessi degli studenti, rendendo il teatro un mezzo efficace per stimolare riflessione, emozione e senso critico La rassegna affronta temi cruciali come educazione ambientale, multiculturalità, accoglienza delle diversità e lotta alla criminalità organizzata, utilizzando il teatro civile anche per i più piccoli.

Situato in un’area periferica multiculturale, il Teatro delle Spiagge contrasta la povertà educativa offrendo spettacoli che promuovono pace, collaborazione e accoglienza. Il teatro, riconosciuto per la sua valenza didattica, stimola ascolto, empatia e creatività, offrendo arricchimento culturale e formativo. Gli spettacoli, con vari linguaggi teatrali, mirano a far scoprire la bellezza del mondo, valorizzare la diversità, immaginare un futuro migliore e riflettere sul presente e passato.

Cod. 666 – Sfavola
Questo spettacolo ci aiuta a riscoprire, attraverso la relazione con gli altri, il proprio valore e la propria identità in un mondo che cambia,
Cod. 667 – Il segreto di Luca
Tratto dal romanzo di Ignazio Silone, esplora il coraggio morale e la giustizia interiore. Entrambi gli spettacoli si avvalgono di un linguaggio teatrale maturo, adatto alla riflessione su Shoah,
Cod. 668 – Il codice della mummia
Attraverso azioni, coreografie e disegni animati, si enfatizza il ritorno a un rapporto personale con la natura, caratterizzato dal rispetto per le sue risorse.
Cod. 669 – Giangatto e la strega Giuseppina
Superare la paura attraverso il gioco, la fantasia e la riscoperta delle fiabe. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Cod. 670 – Ombre di gloria
Ombre di Gloria restituisce memoria e dignità agli atleti deportati nei campi di concentramento; Lo spettacolo sarà realizzato in occasione Giornata della Memoria.
Cod. 671 – Lulù e il suo magico mondo
Lulù: uno spettacolo tenero che celebra il valore degli affetti e della condivisione. La semplicità del linguaggio e l’interazione diretta col pubblico favoriscono un apprendimento empatico e coinvolgente.
Cod. 672 – Cipì
Cipì: uno spettacolo che utilizza tecniche d’attore, musicali, oggetti e filastrocche per affrontare temi cruciali quali la crescita, la gestione delle emozioni, la fantasia e il valore degli affetti.
Cod. 674 – Per un Raperonzolo
Per un Raperonzolo utilizza tecniche d’attore, musicali, oggetti e filastrocche per affrontare temi cruciali quali la crescita, la gestione delle emozioni, la fantasia e il valore degli affetti
Cod. 675 – Freedom
Freedom si distingue per l’approccio ironico e documentato al cambiamento climatico, offrendo ai ragazzi strumenti per riflettere sulle proprie azioni quotidiane, anche grazie a un laboratorio pratico post-spettacolo

Prenotazione

Per prenotare è necessario  compilare e inviare  il modulo  “PRENOTAZIONE” presente nella scheda di ogni spettacolo. Il teatro provvederà a rispondervi per confermare o meno la disponibilità di posti per il giorno da voi richiesto.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONI” senza la conferma da parte del teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Costo del biglietto

E’ riportato nella scheda di ogni spettacolo

Modalità di pagamento, disdette e assenze

Saranno comunicate dal Teatro insieme alla conferma della vostra richiesta di prenotazione.

Orari

L’orario di inizio è riportato nella scheda di ogni spettacolo, e per evitare spiacevoli disguidi, si prega di rispettare SCRUPOLOSAMENTE  l’orario indicato.

Contatti

 Teatri d’Imbarco
Referente prenotazioni: Cristian Palmi
Tel.: 055310230 3294187925
Mail: segreteria@teatridimbarco.it
Sitoweb: www.teatridimbarco.it