Teatrino del Gallo

L‘Associazione Culturale Vittorio Rossi-Libri Liberi presenta la rassegna “Storie per crescere”

La rassegna teatrale “Il Teatro che Educa: Storie per Crescere” è un viaggio pensato per accompagnare studenti e studentesse di ogni età – dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado – alla scoperta di grandi temi attraverso il linguaggio vivo e coinvolgente del teatro. In scena, spettacoli che parlano ai cuori e alle menti: storie di pace, racconti di natura e sostenibilità, trame che insegnano l’empatia, l’inclusione, l’importanza delle emozioni. Un mosaico di narrazione, teatro di figura, attori e suggestioni visive pensato per incontrare i diversi livelli di sensibilità ed esperienza dei giovani spettatori.

La rassegna si propone non solo come momento di svago, ma come vero e proprio strumento educativo: ogni spettacolo è accompagnato da materiali didattici e spunti di riflessione per proseguire il dialogo in classe. Il teatro diventa così uno spazio sicuro dove imparare, immaginare, mettersi nei panni degli altri e crescere insieme.

Cod. 687 – Tararì Tararera
L’uso del kamishibai, tecnica visiva e narrativa giapponese, e della musica dal vivo, coinvolge i sensi dei più piccoli e mantiene alta l’attenzione in modo giocoso e immediato.
Cod. 689 – Il Re Topo
Una riflessione semplice ma profonda sul rapporto tra uomo e natura. L’interazione diretta coinvolge i bambini mantenendo viva la partecipazione emotiva e cognitiva.
Cod. 690 – Il macinino canterino
Con il suo tono scanzonato, l’elemento comico e gli spunti di clownerie e musica, lo spettacolo restituisce la magia e l’ironia dell’opera originale.
Cod. 691 – La volpe e la stella
Un’emozionante storia d’amicizia, separazione e ritorno tra creature di mondi differenti, realizzata con cielo stellato e volpe di pezza.
Cod. 695 – L’amore che move
La riflessione sull’amore, la passione e le emozioni irrazionali è presentata con profondità, senza perdere di vista il linguaggio originale di Dante, stimolando un pensiero critico maturo e attuale sul tema delle relazioni e dei sentimenti.
Cod. 696 – Occhi contro
Lo spettacolo porta in scena il canto dantesco in forma integrale, rispettando la lingua e la struttura originaria del testo, ma collocando l’azione in un contesto scenico contemporaneo.

Prenotazione

Per prenotare è necessario compilare e inviare il modulo “PRENOTAZIONI” presente nella scheda di ogni spettacolo. Il teatro provvederà a rispondervi per confermare o meno la disponibilità di posti per il giorno da voi richiesto.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONI” senza la conferma da parte del teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Costo del biglietto

E’ riportato nella scheda di ogni spettacolo

Modalità di pagamento, disdette e assenze

Saranno comunicate dal Teatro insieme alla conferma della vostra richiesta di prenotazione.

Orari

L’orario di inizio è riportato nella scheda di ogni spettacolo, e per evitare spiacevoli disguidi, si prega di rispettare SCRUPOLOSAMENTE l’orario indicato. 

Contatti

Teatrino del Gallo

Referente prenotazioni: Letizia Sacco
Tel.: 3405413759
Mail: teatrinodelgallo@libriliberiofficine.it

» Sito web