Da chi è composta una famiglia? E quanti tipi ne esistono? Un laboratorio per scoprire insieme la ricchezza e la diversità dei nuclei familiari, ispirandosi alla storia dell’Ospedale degli Innocenti e accompagnati dalla lettura di un albo illustrato.
Il laboratorio nasce dall’intreccio tra passato e presente: la storia dell’Ospedale degli Innocenti diventa punto di partenza per esplorare il tema delle famiglie e dei legami affettivi.
Obiettivi
Favorire una riflessione sull’identità e sulla pluralità dei modelli familiari esistenti oggi, sviluppando:
- rispetto e accoglienza delle diversità
- ascolto reciproco ed empatia
- capacità di narrazione individuale e collettiva
- connessione tra storia culturale e vissuto presente
Per le classi
Un modulo da 75 minuti da svolgere negli spazi del museo.
Dopo la lettura condivisa di un albo illustrato che offre una visione ampia e inclusiva del concetto di famiglia, i bambini e le bambine partecipano a un racconto corale guidato, immaginando, raccontando e costruendo la storia di una famiglia per celebrare la diversità e la ricchezza degli affetti.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Periodo tra ottobre e maggio
Orario scolastico
Costo 5,00 euro ad alunno (sono esonerati gli alunni con disabilità)
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Museo degli Innocenti – Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web www.museodeglinnocenti.it
Telefono 055 5274578
E-mail labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
Progetto precedente
Progetto successivo