La fabbrica dei racconti
La carta sin dall’antichità è sempre stata usata come supporto per la scrittura. I fiorentini hanno saputo aggiungere alla carta, l’espressione della bellezza, trasformandola in una vera opera d’arte, unica nel suo genere. Per produrre la carta decorata a mano, bisogna saper plasmare il colore con attrezzi particolari per – delicatamente – far apparire precise forme più volte ripetute; tipici disegni che caratterizzano la carta fiorentina e che la rendono unica e riconoscibile.
I giovani studenti impareranno divertendosi a fare la carta fatta a mano e successivamente a decorarla secondo le antiche tecniche; in particolare quella della carta fiorentina. Parlare di fabbrica dei racconti, vuol dire creare i supporti carta fatta a mano (contenitore) e copertina (con tecnica della carta fiorentina), ma vuol dire anche predisporre questi supporti affinché gli stessi possano essere utilizzati come partenza per un viaggio, di contenuti: quello dell’immaginazione e della fantasia.
Obiettivi
Gli obiettivi del laboratorio sono:
- stimolare la manualità dei ragazzi nella produzione del proprio libretto di carta fatto a mano;
- imparare la tecnica decorativa della carta fiorentina e quella della fabbricazione cartaria;
- realizzare un libretto interamente fatto a mano (supporto per la scrittura);
- imparare a lavorare in gruppo per la produzione di un prodotto, decorarlo e completarlo aggiungendovi eventualmente i contenuti ritenuti più idonei dagli insegnanti e dai ragazzi;
- sensibilizzazione verso il riuso della carta per la fabbricazione di carta riciclata.
Per le classi
2 incontri di 2 ore ciascuno.
Per l’attivazione a scuola del progetto sono richieste un minino di 5 classi presso lo stesso plesso.
- Primo incontro – laboratorio didattico interattivo: si imparerà a fare la carta fatta a mano. Gli alunni a seguito di dimostrazione iniziale impareranno e metteranno in opera tutte le fasi per la fabbricazione della carta fatta a mano con utilizzo di carta riciclata. La carta prodotta potrà essere successivamente utilizzata come “supporto” per contenere materiale didattico realizzato dalla classe durante l’anno scolastico.
- Secondo incontro – laboratorio didattico interattivo: dove gli alunni a turno e a seguito di dimostrazione iniziale, realizzeranno, utilizzando l’antica tecnica di decorazione della carta fiorentina, una copertina unica e originale che andrà a completare il libretto (supporto).
Il “libretto” potrà essere arricchito di contenuti sviluppati dai ragazzi insieme agli insegnanti, successivamente alla realizzazione del supporto.
In ambiente dedicato (presso P.zza Tasso): saranno le classi prenotate a recarsi a turno nel luogo indicato, una classe alla volta, anche in un’unica soluzione.
Se l’ipotesi non fosse praticabile si potrà verificare se è possibile attivare le attività a scuola, in questo caso sarà necessario avere un minimo di 5 classi iscritte per ogni plesso.
A scuola: in relazione ai materiali numerosi, e in alcuni casi anche grandi necessari per attivare i laboratori, entrambi gli incontri saranno da svolgersi a scuola all’interno di un ambiente adatto -dedicato per tutta la durata complessiva dei laboratori – e situato al piano terra, con facile accesso dall’esterno. Ottimale sarebbe un’aula adibita ad attività ceramica, o di pittura con un lavandino a disposizione, anche con accesso diretto dall’esterno (vicino ad un cancello di ingresso scolastico).Verrà chiesta la collaborazione della scuola per soddisfare queste esigenze.
L’aula scelta potrebbe essere un aula polivalente presente nel plesso (aula di arte, di tecnologia ecc. ).
Si consiglia di utilizzare sempre la stessa aula, saranno i ragazzi delle classi coinvolte a spostarsi; in questo modo si eviterà di “sporcare” più classi per uno stesso progetto.
Sede scolastica o in esterna presso ambiente dedicato in Piazza Tasso
Periodo gennaio/maggio
Per gli insegnanti
Per meglio anticipare e spiegare la logistica necessaria per lo svolgimento del laboratorio viene proposto un incontro in presenza o su piattaforma online. L’obiettivo sarà quello di definire nel dettaglio le esigenze delle classi partecipanti, di acquisire proposte e/o necessità degli insegnanti, anche in relazione all’età degli studenti e al curricolo scolastico previsto per le classi partecipanti.
Per l’attivazione del progetto a scuola sono richieste un minino di 5 classi presso lo stesso plesso.
Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/dicembre
Alla fine dello svolgimento del laboratorio i bambini/ragazzi partecipanti avranno realizzato in gruppo ed individualmente un libretto decorato in carta fatta a mano. Gli elaborati realizzati dai ragazzi potranno essere oggetto per l’organizzazione di una piccola mostra di fine anno. A corredo saranno effettuate delle riprese (foto e video) per la documentazione del progetto.
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Eta Beta Associazione APS
Via Alessandro Volta, 34-38 Castelfiorentino (FI)
Web www.etabetaps.org
Telefono 0571 1553481
E-mail arteingioco@etabetaonlus.org
Progetto precedente
Progetto successivo