Cod. 309 – Il tempio delle “Itale glorie”: Santa Croce secondo Foscolo

Stato progetto: aperto A pagamento Sede: esterna

Alfieri, Dante, Galileo, Machiavelli e Michelangelo

Nel corso della sua storia Santa Croce ha affiancato all’identità religiosa francescana un’identità laica basata sulla celebrazione di uomini e donne che si sono distinti per le loro virtù, diventando esempi da ricordare e a cui ispirarsi.
Uno dei principali interpreti di questa caratteristica di Santa Croce è Ugo Foscolo che nel “culto del sepolcro” vede una funzione educatrice a valori collettivi, un elemento fondante di civiltà perché crea una memoria condivisa.
Ed è proprio partendo dal carme Dei Sepolcri che in questo progetto educativo sono illustrati i monumenti dei Grandi presenti in Santa Croce, approfondendo il concetto di memoria pubblica e il linguaggio figurativo con cui le biografie dei personaggi celebrati sono tradotte in simboli e allegorie.

Obiettivi

  • approfondire il carme de “I Sepolcri” direttamente nel luogo descritto da Foscolo;
  • fissare alcuni tratti salienti delle biografie di personaggi quali: Alfieri, Dante, Galileo, Machiavelli e Michelangelo;
  • imparare a codificare il linguaggio simbolico dei monumenti.

Per le classi

L’attività si compone di 2 moduli: A obbligatorio; B opzionale.

  • Modulo A (obbligatorio): La visita dialogica esamina i concetti di memoria pubblica, di modello civico e l’iconografia dei monumenti in relazione al contesto storico (durata 90 minuti).
  • Modulo B. Focus Galileo (opzionale): la scienza e la fede (durata 60 minuti).

È raccomandato lo svolgimento dei 2 Moduli in due giornate diverse anche se è possibile svolgere i due moduli consecutivamente per ottimizzare tempi.

L’iniziativa è rivolta a classi di minimo 15 studenti fino a un massimo di 30.

Sede Complesso monumentale di Santa Croce, Piazza Santa Croce, 16 – Firenze
Il percorso è parzialmente accessibile ai portatori di disabilità motoria per la presenza di gradini davanti alle cappelle interessate dalla visita.
Gli insegnanti dovranno comunicare in anticipo eventuali disabilità motorie per poter segnalare tempestivamente le modalità di accesso al complesso.
Periodo gennaio/giugno
Orario in cui è possibile prenotare la visita: 9.45-12.30; 14.30-17.00
Costo
– Modulo A (Obbligatorio): 4,00 euro ad alunno (minimo 15 e massimo 30 partecipanti). Gratuità: 1
docente ogni 15 studenti; disabili e accompagnatori.
– Modulo B (Opzionale): 4,00 euro ad alunno (minimo 15 e massimo 30 partecipanti). Gratuità: 1
docente ogni 15 studenti; disabili e accompagnatori.
L’ingresso al complesso monumentale di Santa Croce è gratuito.


Per gli insegnanti

Una visita guidata al complesso monumentale di Santa Croce per presentare metodologie e temi trattati nelle attività educative.

Sede Complesso monumentale di Santa Croce, Piazza Santa Croce 16 – Firenze
Periodo lunedì 17 novembre 2025
Orario 17.00 – 19.00

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

 

Partner
Logo Opera Santa Croce
Opera di Santa Croce onlus
Piazza Santa Croce 16, 50122 Firenze
Web 
www.santacroceopera.it
Telefono 
055 2466105
E-mail 
segreteria@santacroceopera.it