Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate che mostrano il nuovo linguaggio del Trecento condurrà gli studenti in un’epoca di splendori artistici.
Attraverso il ricco patrimonio culturale di Santa Croce la visita si concentrerà su Giotto, Dante e san Francesco oltre ad altre figure che hanno vissuto il Medioevo come: mercanti, frati e notabili fiorentini che in Santa Croce cercavano la salvezza dell’anima attraverso le preghiere e la committenza di opere d’arte che potessero redimerli agli occhi del Signore.
Obiettivi
- sviluppare la capacità di confronto e lo spirito di osservazione;
- approfondire la realtà storico-sociale ed economica della Firenze medievale.
Per le classi
Una visita guidata all’interno del complesso di Santa Croce alla scoperta del Medioevo (durata 90 minuti).
Partendo dalla spiegazione della fruizione della chiesa in epoca medievale e dall’analisi di alcune delle opere espressamente commissionate per la basilica, sarà illustrato il contesto storico, evidenziando la struttura sociale, il dinamismo economico e la realtà culturale fiorentina tra XIII e XIV secolo.
Saranno evidenziati in particolare i ruoli dei mercanti, dei frati, degli artisti e dei notabili fiorentini nella dimensione religiosa e culturale del periodo.
Il linguaggio, gli esempi scelti e il dettaglio dei contenuti saranno modellati sulle caratteristiche cognitive e di apprendimento delle diverse età degli studenti.
L’iniziativa è rivolta a classi di minimo 15 studenti fino a un massimo di 30.
Sede Complesso monumentale di Santa Croce, Piazza Santa Croce, 16 – Firenze
Il percorso è parzialmente accessibile ai portatori di disabilità motoria per la presenza di gradini davanti alle cappelle interessate dalla visita.
Gli insegnanti dovranno comunicare in anticipo eventuali disabilità motorie per poter segnalare tempestivamente le modalità di accesso al complesso.
Periodo gennaio/giugno
Orario 9.45-12.30; 14.30-17.00
Costo dell’attività 4,00 euro ad alunno (minimo 15 e massimo 30 partecipanti). Gratuità: 1 docente ogni 15 studenti; disabili e accompagnatori. L’ingresso al complesso monumentale di Santa Croce è gratuito.
Per gli insegnanti
Una visita guidata al complesso monumentale di Santa Croce per presentare metodologie e temi trattati nelle attività educative.
Sede Complesso monumentale di Santa Croce, Piazza Santa Croce 16 – Firenze
Periodo lunedì 17 novembre 2025
Orario 17.00 – 19.00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Opera di Santa Croce onlus
Piazza Santa Croce 16, 50122 Firenze
Web www.santacroceopera.it
Telefono 055 2466105
E-mail segreteria@santacroceopera.it
Progetto precedente
Progetto successivo