Conoscere la vita quotidiana e la cultura degli antichi Etruschi, Greci e Romani attraverso laboratori esperenziali di arte, scultura, mitologia, lingua, scrittura, architettura e visite guidate.
Le attività sono suddivise per civiltà ed è possibile scegliere se partecipare a uno o più incontri in classe (laboratori esperienziali) e/o al museo (visite guidate). I laboratori si dividono tra teorici e pratici e hanno la finalità di integrare e approfondire il programma scolastico di storia, spaziando anche in altre discipline (arte e immagine, lingue, religione) spingendo gli alunni all’osservazione e il confronto delle antiche civiltà con la vita e la cultura attuali. Sono previsti percorsi su Greci, Etruschi e Romani.
Obiettivi
- Scoprire l’importanza di una antica civiltà partendo dall’osservazione diretta dei reperti archeologici per meglio comprenderne la cultura e le sue peculiarità.
- Realizzare laboratori per apprendere le tecniche artistiche, decorative e conoscere la scrittura delle antiche civiltà.
- Confrontare analogie e differenze tra le civiltà antiche e quelle dei giorni nostri partendo dagli oggetti di uso quotidiano, dall’organizzazione della società, e dalle fonti scritte e materiali che ci hanno lasciato.
- Apprendere quali siano le figure professionali legate allo studio delle civiltà.
- Capire in cosa consiste la professione dell’archeologo oggi e cosa rappresentava in passato.
- Stimolare la curiosità su quelle che saranno le scoperte future in archeologia, un mestiere che studia il passato, ma che è ancora in grande sviluppo.
- Immaginare quali reperti potrebbero rappresentare la nostra società in un lontano futuro.
Per le classi
Potranno essere scelti 4 diversi percorsi archeologici tra Etruschi, Greci, Romani e l’evoluzione della scrittura e partecipare a uno o più incontri.
A – ETRUSCHI (da 1 a 3 incontri):
1) laboratorio di scrittura LAB in classe, 2 ore.
2) piccoli grandi orafi LAB in classe, 2 ore.
3) tutti al museo! Uscita didattica al Museo Archeologico di Firenze o al Museo Archeologico di Fiesole, 1 ora 30 minuti.
B – GRECI (da 1 a 3 incontri):
1) come si fa – tecniche decorative dei vasi, LAB in classe, 2 ore.
2) invento una storia mitologica, LAB in classe, 2 ore.
3) tutti al museo! uscita didattica al Museo Archeologico di Firenze, 1 ora 30 minuti.
C – ROMANI (da 1 a 3 incontri):
1) scrivo e parlo latino, LAB in classe, 2 ore.
2) a scuola di mosaico, LAB in classe, 2 ore.
3) sulle tracce dei nostri antenati, uscita didattica all’area Archeologica di Fiesole o al Museo Archeologico di Firenze o nella Florentia romana (centro di Firenze in esterna), 1 ora 30 minuti.
D – L’EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA: dai popoli della Mesopotamia ai Romani, LAB in classe, 2 ore
Sede Le visite guidate in presenza avranno luogo:
- al Museo Archeologico di Firenze sito in piazza Santissima Annunziata 9B, 50122 Firenze;
- all’area archeologica di Fiesole sito in via Portigiani 1, 50014 Fiesole (FI);
- in centro a Firenze in esterna per la Florentia romana, area compresa nel quadrilatero romano;
Tutti i luoghi di svolgimento rispettano i requisiti in materia di sicurezza e garantiscono l’accesso alle persone con disabilità.
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Costo E’ richiesto un minimo di 15 alunni partecipanti per ciascuna attività o il pagamento dell’importo corrispettivo (per classi con numero di alunni inferiore a 15).
Ogni incontro avrà un costo di 5€ ad alunno. Per le visite guidate, ove necessario, verrà richiesto il contributo aggiuntivo di 2€ a studente per le radio auricolari. Le schede di laboratorio verranno realizzate dall’Associazione e verranno inviate via email all’insegnante; la loro stampa sarà a carico della classe. Materiale supplementare per lo svolgimento dei laboratori sarà a carico della classe (fogli, cancelleria, gesso, materiali da recupero) e se non in possesso saranno dati suggerimenti per l’acquisto più economico. Sarà cura degli insegnanti verificare che per il giorno dell’incontro sia presente il materiale richiesto e il contributo a carico degli alunni.
L’ingresso al Museo Archeologico di Firenze è gratuito per gruppi di studenti delle scuole dell’UE, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto.
L’ingresso all’area archeologica di Fiesole ha un costo di 3€ ad alunno della primaria e secondaria di primo e secondo grado; gli insegnanti accompagnatori, massimo due per classe, avranno la gratuità.
Per gli insegnanti
E’ previsto un incontro virtuale su piattaforma online nel periodo di ottobre-novembre con orario 17:00-19:00. Verranno inviate via email all’insegnante le schede di laboratorio realizzate dall’associazione (la stampa sarà a carico della classe) e l’elenco del materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori (a carico della classe) per cui saranno dati suggerimenti per l’acquisto più economico. Verrà spiegata la modalità di prenotazione delle visite guidate nei musei.
E’ richiesto un minimo di 15 alunni per ciascuna attività e il versamento di un acconto a conferma della prenotazione.
Sede on line
Periodo ottobre – novembre
Orario 17.00-19.00
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
MAC – Musei a Colazione
Via Galeno 5, 50139 Firenze
Web www.museiacolazione.it
Telefono 328 4957998
E-mail info@museiacolazione.it
Progetto precedente
Progetto successivo