Cod. 51 – Dalle radici all’impegno

Stato progetto: aperto Sede: esterna, scolastica

Un viaggio nel tempo per costruire la nostra comunità

Questo progetto è pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e propone un approfondimento storico e civico centrato sul Risorgimento italiano, la costruzione dell’identità nazionale e il concetto di cittadinanza attiva, fino all’età repubblicana.

Attraverso la visita alla Fondazione Spadolini e il contatto diretto con testimonianze storiche, le studentesse e gli studenti riflettono sul senso di appartenenza alla comunità, sull’importanza della memoria storica e sull’impegno civico.

Il percorso si conclude con la realizzazione di un elaborato creativo (testuale, artistico o multimediale), che verrà esposto in una mostra aperta alla cittadinanza.

Obiettivi

  • Comprendere le cause e il significato del Risorgimento come movimento culturale e politico
  • Riconoscere l’eredità storica nella costruzione della Repubblica italiana
  • Stimolare un pensiero critico sulla memoria civile e sull’impegno personale e collettivo
  • Offrire strumenti per interpretare il presente alla luce della storia nazionale

Per le classi

Fase 1. Preparazione in classe
Con il materiale della Fondazione Spadolini, i docenti guidano gli studenti nell’analisi delle cause, tappe e protagonisti del Risorgimento, mettendo in luce il suo ruolo anche come movimento culturale e civile, non solo politico.

Fase 2. Visita alla Fondazione Spadolini
Durante la visita, gli studenti esplorano documenti, oggetti e fonti originali (lettere, bandiere, ritratti, scritti) che raccontano la storia dal Risorgimento alla Repubblica. Attraverso un percorso tematico e stimoli di riflessione, si approfondisce il legame tra memoria collettiva e responsabilità civica.

Fase 3. Rielaborazione in classe
I ragazzi rielaborano quanto appreso con lavori individuali o di gruppo che possono spaziare da saggi brevi e temi a progetti multimediali, mostre fotografiche o podcast. L’obiettivo è connettere la storia con la loro esperienza e riflettere sul ruolo di cittadini attivi oggi.

Fase 4. Evento finale e mostra pubblica
Il percorso si conclude con una mostra aperta al pubblico dove vengono esposti i lavori degli studenti. L’evento prevede momenti di presentazione, dibattiti e performance, con la partecipazione di famiglie e istituzioni, e la consegna simbolica di un “Diploma del cittadino attivo consapevole” come riconoscimento dell’impegno e della partecipazione responsabile alla vita della comunità.

Attività rivolta a un numero limitato di classi. 

Sede Scolastica e Fondazione Spadolini
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico


Per le famiglie

Al fine di valorizzare la creatività delle alunne e degli alunni e condividere il significato del percorso con famiglie e cittadinanza, il progetto si conclude con una mostra dei lavori.

Ogni partecipante riceve un “Diploma del cittadino attivo consapevole” come riconoscimento dell’impegno e della partecipazione responsabile alla vita della comunità.

Sede da definire
Periodo maggio
Orario da definire

Il giardino della Fondazione Spadolini

Il giardino della Fondazione Spadolini

il Tondo dei Cipressi presso Fondazione Spadolini
Il Tondo dei Cipressi

La biblioteca della Fondazione Spadolini
La biblioteca della Fondazione Spadolini

il mito di Garibaldi alla Fondazione Spadolini

 

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625710  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Partner

Logo Fondazione Spadolini

Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 139 – 50125 Firenze
Web https://www.nuovaantologia.it/
Telefono 055 687521
E-mail fondazione@nuovaantologia.it

Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Via Pian dei Giullari 36/a – 50125 Firenze
Telefono  055 2336071