Cod. 432 – Manga in biblioteca

Stato progetto: aperto Sede: esterna

Questo incontro porterà i ragazzi a scoprire i personaggi coinvolti nella nascita dei manga e le modalità con cui nascono in Giappone. Sarà un vero viaggio nella cultura nipponica dove verranno spiegate le varie differenze dei manga in base sia al target, sia agli interessi personali e sia al genere. Successivamente, dopo aver esaminato i diversi tratti stilistici e l’uso di determinate tecniche di disegno e colore, vedremo l’effetto dei manga sulle nuove generazioni attraverso lo sviluppo degli “anime”, cartoni tratti dalla storia del manga giapponese. Il progetto si concluderà con una panoramica generale sull’impatto che i protagonisti dei manga e degli “anime” riversano nella realtà quotidiana. Verrà affrontato il tema dei Cosplay, ovvero della costruzione e della personalizzazione di un determinato costume del proprio personaggio preferito e dei Cosplayer, ovvero di persone che indossano gli abiti dei loro Beniamini, emulandone anche i comportamenti e le caratteristiche principali durante la partecipazione a festival, rassegne e contest vari.

Obiettivi

  • Avvicinare i ragazzi alla sezione ragazzi e in particolare alla sezione dei fumetti;
  • far conoscere ai ragazzi la biblioteca di pubblica lettura, i suoi servizi e coinvolgerli attivamente alla partecipazione;
  • avvicinare i ragazzi alla cultura giapponese e alle diverse tipologie di manga;

Per le classi

Un incontro di circa un’ora e mezzo così articolato:

  • visita della biblioteca e della Sezione Bambini e Ragazzi.
  • presentazione dei servizi e della sezione fumetti ragazzi.
  • presentazione di vari aspetti della storia dei manga e dei fumetti, attraverso immagini e attraverso video; sarà anche l’occasione di toccare e sfogliare un manga per comprenderne meglio le diversità e le varie tipologie.

Attività rivolta a un numero limitato di classi.

Sede Biblioteca Dino Pieraccioni
Periodo tra novembre e maggio, il giovedì mattina


Per gli insegnanti

Invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca prima dell’incontro per procedere alle iscrizioni.
Data ed orario dell’incontro saranno concordati con la Biblioteca

Contatti

Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625691  E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Logo Biblioteca Dino Pieraccioni

Partner
Biblioteca Dino Pieraccioni
Via
Nicolodi 2, Firenze
Web
www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono
055 2625723
E-mail
bibliotecapieraccioni@comune.fi.it