Il laboratorio di storytelling rap intende sviluppare le competenze espressive, linguistiche e relazionali dei ragazzi e delle ragazze attraverso la scrittura creativa e la produzione musicale in forma rap, favorendo la loro partecipazione attiva alle pratiche educative.
Obiettivi
Creare un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo, capace di valorizzare desideri, abilità ed espressione personale dei/le ragazzi/e. Attraverso esercizi vocali, ritmici, giochi linguistici e attività di scrittura autobiografica, il progetto mira a sviluppare competenze musicali, linguistiche e relazionali, favorendo la coesione del gruppo classe. La collaborazione è il fulcro metodologico dell’intero percorso, intesa come strumento per costruire significato condiviso e rafforzare il senso di appartenenza. Il laboratorio inoltre offre uno spazio sicuro in cui potersi esprimere liberamente confrontandosi insieme. Tra gli obiettivi specifici: stimolare la creatività e l’autoespressione, sensibilizzare all’importanza dell’arte come veicolo comunicativo ed educativo, affrontare temi sociali rilevanti (come emancipazione, ecc…) attraverso la scrittura rap, intesa come spazio di riflessione e voce autentica delle nuove generazioni.
Per le classi
Ogni laboratorio si compone di 7 incontri di 2 ore ciascuno.
Verrà utilizzato come stimolo il freestyle, l’ascolto di pezzi significativi, la lettura di brevi testi e se possibile la visione di video. La strumentazione tecnica necessaria per lo svolgimento del laboratorio, sarà predisposta dagli operatori ad ogni lezione. Il lavoro proposto offre un insieme di stimoli che aiutano a mettersi in gioco valorizzando le proprie abilità.
Alcuni esempi di attività possono essere i seguenti: Giochi di fiducia- Brainstorming-
Strumenti fondamentali per la scrittura di un pezzo rap (barre, quartine, strofe, ritornello, special, rime, metrica, contenuti) – Prove di scrittura e di esecuzione di testi esercizi di freestyle e di riscaldamento vocale-vocalizzi- Composizione di un’opera creativa collettiva ed inedita su un tema di attualità scelto dalla classe.
Attività rivolta a un numero limitato di classi.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario scolastico
Contatti
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788 E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Partner
Cooperativa sociale CAT Via Slataper, 2 50134 Firenze.
Web www.coopcat.it
Telefono 055 4222390
E-mail c.beneforti@coopcat.it

Progetto precedente
Progetto successivo